STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] dal marchese Guido Corelli. Riparato ); C. Viola, Epistolari italiani del Settecento, Verona 2004, pp. 550-552; A. Colombo, Romera Pintor, Bologna 2012, pp. 169-188; Inni di Callimaco tradotti da D. S., a cura di F.M. Falchi, Alessandria 2014; ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] determinante. Hilverding lo guidò nel perfezionamento teorico nel 1762 l'A. aveva compiuto, chiamato da Mverding, il suo primo viaggio in Russia Milano; nel 1779 a Torino e l'anno successivo a Verona e a Milano. Ancora in Russia per tre anni (1783 ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] superiore per le industrie artistiche della villa reale a Monza, diretto daGuido Balsamo Stella. Sempre nel 1930 avvenne l’incontro a Burano con Gianna Zavatta, che sposò l’anno successivo a Verona, e con la quale si trasferì in seguito a Monza. La ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] gran lunga più interessante, ebbe anch'essa inizio con piccoli lavori d'occasione, a partire da I fanciulli di H. W. Longfellow, in Nozze Messedaglia-Canestrari, Verona 1871 cui seguirono: Obliarti?, di J. Moultrie, in Versi e prose per nozze Kayser ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Rimini nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che guidò fino al 1828.
Da parroco, ebbe nel 1818 l’incarico di segretario quattrocento miglia, per chiuderla in un’altra città (per esempio Verona)» (Palmieri, 1983-84, p. 63), con evidente riferimento ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] , di Brescia, e con i signori di Mantova e di Verona. Infatti quando queste potenze, preoccupate r;er l'aumento della quelli di Modena. Anch'egli ebbe parte nel "parlamento" convocato daGuido Bonacolsi a Modena e negli accordi stipulati l'11 e il ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] da Spilimbergo), conformata a trittico, con possibile richiamo alla Pala di S. Zeno di Mantegna a Verona Spantigati, A. P. e il portale della cattedrale, in Il tempo di San Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a cura ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] organo di stampa principale dei cattolici trentini: Guido de Gentili, che sarà il teologo, il fino alla Chiusa di Verona, moltiplicandovi le scuole tedesche Degasperi, delle persecuzioni e dell'aiuto prestatogli da mons. C. E., in Studi trentini di ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] fin da giovanissimo attitudine agli studi, e fra i suoi primi maestri lucchesi vi furono probabilmente Guido Vannini letterarie di età moderna, a cura di C. Carminati et al., Verona 2016, pp. 513 s., 521. Sul versante operistico: L. Bianconi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] ciò sarebbe in contraddizione con la notizia fornita da una scheda di Giuseppe Garampi secondo la quale egli Ermolao Donato di essergli guida e compagno negli studi umanistici Lat. XIV.45, pp. 175 s.; Verona, Biblioteca capitolare, CCCIII, c. 118) in ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...