SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] Mantova, già sacello della famiglia Gonzaga a partire daGuido, secondo capitano della città (1360-69; Paccagnini, , II, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, Verona 1922, p. 199; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] seguivano il modello, ormai affermato, di quelli emanati a Veronada Gian Matteo Giberti. L'attività svolta nella visita della pastorale. Nel febbraio 1576 era ancora a Pisa, dove guidò i solenni funerali dell'arcivescovo Ludovico Antinori.
Il L. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] Murano, poi tornò al presidio di Verona. Chiese infine licenza di passare nel francesi: il 2 luglio 1551 guidò l’avanzata contro Mirandola, primo obiettivo anno dopo, nell’aprile 1556, fu autorizzato da Paolo IV a militare per il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Girolamo Tornielli e con l'illustre giurista Guido Panciroli. Dopo un soggiorno di studio dall'amico cardinale Agostino Valier, di Verona.
Immediatamente il M. fu inserito e Ascanio Colonna, e il papa partì da Roma dieci giorni più tardi e rimase a ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] dal pittore per il convento dei Ss. Nazaro e Celso di Verona, ma dal 1646 parte della collezione genovese degli Spinola e oggi alla particolari di dipinti di Guido Reni, Ludovico Carracci e dello stesso Torri, precedute da un frontespizio intitolato ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] sinistra e poi prefetto di Teramo e Verona, infine autore di una monumentale Storia rappresentativi come Gino Borgatta e Guido Sensini, ma dall’indagine suo Compendio di scienza delle finanze, pubblicato da Laterza la prima volta nel 1908 e aggiornato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] da parte del D. è la prima manifestazione del "nepotismo ecclesiastico" scaligero (visto che l'episcopato di Guido, . Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 150 s.; G. Da Re, Notizia di G. D.,Verona 1905, pp. 7-15; V. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] cardinale vicino ai gesuiti e vescovo di Verona. Il G. si dimostrò allievo dotato in particolare con il cardinale Guido Bentivoglio, del quale fu fraterno al Senato veneziano il 15 aprile e accompagnato da una nutrita scorta armata, il 30 maggio si ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] da Molière, Pedro Calderòn, Lope de Vega e altri ancora. Tramite Vendramin conobbe nel 1710 Scipione Maffei, nobile erudito, amante del teatro, che faceva la spola fra la sua città, Verona ’esperienza del teatro lo guidò a un graduale affrancamento ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] cultura secessionista viennese, cui a Verona guardavano allora anche Felice Casorati, Attilio e Guido Trentini. Nel 1915 espose colorista Zamboni» e di altri pittori veronesi furono rievocate da Juti Ravenna, che prima della «calata dei baguttiani» ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...