BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] quelle ugualmente fallite, guidate l'una da Guglielmo II di Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV di Germania: un diploma, datato il 19 maggio 1111 presso Verona, ricorda che, su domanda sua e di altri, Cristallo ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di Asti, Guido, istruirono un una precedente offerta dello Scaligero. Tre sono i documenti da lui rogati a Verona giunti sino a noi: due atti di procura ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] a Polesella, Mosti fu arrestato e imprigionato a Verona, coinvolto nel processo che avrebbe portato l’anno successivo Pepoli, nata a Casalecchio di Reno nel 1831 daGuido Taddeo e da Letizia Murat (figlia di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] ), per qualche tempo guidata dal celebre medico Antonio Cocchi. Opinioni eterodosse Perelli doveva aver da tempo maturato se, istituzioni accademiche (fra cui la celebre Accademia dei XL di Verona, la Crusca e l’Arcadia), operò al servizio del ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] il suo vero esordio fu accanto al regista Guido Salvini per il quale firmò le scene di di Vicenza, il teatro Romano di Verona, il teatro Greco di Siracusa, La ). Tra il 1978 e il 1982 fu chiamato da Roland Petit, direttore dell'Opéra di Marsiglia, per ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] Impero al Comune, inserito nel secondo volume di Verona e il suo territorio (Verona 1964, pp. 1-242), opera promossa (ag-giornata all’anno di pubblicazione). Un accurato elenco è stato redatto da G. Fornasir in Studi forogiuliesi in onore di C.G. M., ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] frammento d'affresco di Francesco da Castello, in Prospettiva, 1978, seguito a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Milano e Torino. . 103 s., 115 s., 144, 172, 224; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia (1784), a cura di ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] di cultura a Londra e da quell’esperienza nacque un piccolo capolavoro, la guida L’Inghilterra (Milano 1962). 1985; A. Bellando, U. M. di L., Firenze 1990; V. Mogavero, Novello Papafava tra Grande Guerra, dopoguerra e fascismo, Verona 2010, ad ind. ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] il suo successore, Guido, sostenitore quest'ultimo il M. è nominato in un privilegio pontificio rivolto da Pasquale II a Landolfo nonché, in rappresentanza dell'intera 1135, in La cattedrale di Ferrara 1135-1935, Verona 1937, pp. 129-137; G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] il pittore Guido Trentini.
Sono opere caratterizzate da un taglio più moderno e, soprattutto, da colori luminosi del 1944 (o La figlia del campagnolo, Verona, Fondazione Domus Cariverona), segnata da un tonalismo raffinato e malinconico, e Sentiero ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...