ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] 1930).
All’inizio di febbraio del 1931, spinto da Ferrari, compì un’audizione con Gino Marinuzzi al gennaio 1943), Beatrice Cenci di Guido Pannain (febbraio 1943), La Wally notizia dell’unica presenza all’Arena di Verona, dove a fine luglio del 1934 ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] veneziano a S. Simeone prima che il Trevisan diventasse vescovo di Verona (luglio 1725).
Il F. venne ben presto a lite nazionale di Roma, infine, è conservata un'incisione del F. daGuido Reni che riproduce S. Luigi Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Venezia, ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] . Fioravanti e Petrella.
Nel 1852 cantò a Verona in Buondelmonte (Pacini), a Padova in Orazii e e 1856 cantò al S. Carlo (Guido e Ginevra di F. Tommasi e , 615 n. 102; F. Sanvitale, La romanza italiana da salotto, Torino 2002, p. 205; C Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] ottenere l'incarico di guidare negli studi letterari il di cui 250 prestati dal Memmo, vescovo di Verona: ibid., pp. 371, 385).
Pur così ricordato Terenzio e un gruppo di sei Vite di Plutarco tradotte da L. Bruni (Napoli, Bibl. nazionale, V G 14) ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] da Luigi Serena. Completati gli studi liceali nel 1907, si trasferì a Venezia, dove si formò come pittore alla scuola di Cesare Laurenti, incontrò Guido Springolo (catal.), a cura di F. Butturini, Verona 1998; Gino Rossi, Arturo Martini e gli altri. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] Azzo VI d’Este e da Salinguerra Torelli per consentire ai VIII, Città di Castello 1905-1908, p. 26.
V. Curi, Guida storica e artistica della città di Fermo, Fermo 1864, p. 102 secoli XI e XII, Atti del Convegno, Verona, 4-6 novembre 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] l'inizio degli anni '40 guidò la delegazione napoletana nella commissione mista per stare in prossimità del papa fuggito da Roma, ed ebbe un ruolo di L.: hommage à sa mémoire par sa fille Éléonore, Verona 1877; G. Gallavresi, La vita avventurosa di un ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] agli studiosi dell'arte grammatica.
Da Capodistria il D. tornò nel gennaio 1528 a Verona, dove il Bembo lo consultò duraturi: forni al vescovo Giberti una consulenza filologica fondamentale, guidò gli studi del Nogarola e di altri letterati, tra ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] -1923; Pajetta, 2009, p. 1217).
Da bambino studiò prima violino e poi pianoforte (ibid pittura dell’Accademia, sempre sotto la guida di Alciati, come fece anche l’ vide i dipinti dello zio Pietro e a Verona frequentò per alcuni mesi l’altro zio Mariano ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Cairoli e l’adesione alla costellazione liberale-radicale guidatada Zanardelli. Optò, infine, per quest’ultimo, parlamentare: deputati e senatori veneti (1866-1900), a cura di P. De Marchi, Verona 2012, pp. 183, 186, 188, 198 s., 237, 261 s., 265 ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...