MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] civili, nel 1457, allorché guidò nel Mediterraneo la muda di Alessandria , a fine anno fu sostituito da Giacomo Venier, che però morì quasi E. Law, Lo Stato veneziano e le castellanie di Verona, in Dentro lo "Stado italico". Venezia e la Terraferma ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] di Stato alla guerra nel secondo governo guidatoda Alessandro Fortis, collaborando con il ministro generale promosso tenente generale, assunse il comando della divisione territoriale di Verona e poi, nel 1913, di quella di Milano. Nell ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] vv. 20-21), viene inserito tra le glorie di Firenze, al pari, tra gli altri, di Dante, Guido Cavalcanti, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e Giotto (Jacopo da Montepulciano, La Fimerodia, a cura di M. Cursietti, Roma 1992, p. 124).
Il tempo e il ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] ascensione solitaria dal campo 6 (6670 m) da Camillo Pellissier, una delle guide che con la collaborazione di tutti, come Come scrisse nel volume La spedizione italiana all’Everest 1973 (Verona 1976), «l’intento è quello di portare il tricolore sulla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] -fiorentina. A luglio Rolando guidò le truppe fiorentine all’assedio di Lucca, difesa da Azzo da Correggio (G. Cortusi, Chronica Le signorie trecentesche, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini, Verona 1995, pp. 5-124 (in partic. pp. 11 s.); B.G. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] da utilizzare contro i turchi, che minacciavano il Friuli e avevano sconfitto i veneziani sull’Isonzo; proprio il problema turco sarebbe stato al centro dell’attività di Benedetto negli anni successivi: nel 1478 guidò era capitano di Verona, tanto che ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] a trentotto anni, fu un colpo da cui Vertua Gentile non si riebbe Lodi) e di Edvige Salvi (di Verona), e tuttavia la commissione ritenne di frontiere per la storia di genere, III, a cura di L. Guidi - M.R. Pellizzari, Padova 2014, pp. 299-307; D. ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] riferiscono i disegni, di Antonia da Sangallo (Firenze, Uffizi), che recano le annotazioni "Baluardo di Verona murato" e "Baluardo che fa soldato. Nel luglio 1527, col grado di colonnello, guidò 500 fanti allo sfortunato attacco dei Veneziani a Milano ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] con Domenico Malatesta, Guido Manfredi e Alessandro Sforza di Anonimo Veronese, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, pp. 42 s.; P. Paltroni, , Fermo 1794, p. 69; B. Baldi, Vita e fatti di Federigo da M. duca di Urbino, I, Bologna 1824, pp. 189 s.; J. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] nel 1923 aveva inglobato quello del Tesoro) Guido Jung, Paolo Thaon di Revel e - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della del novantesimo compleanno, Verona 1971. Gli interventi raccolti ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...