MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] le statue di S. Paolo, dichiarato omaggio a quello scolpito daGuido Reni per la chiesa di S. Cristina (Riccomini, p. 78 solo un frammento con il corno dogale al Museo civico di Verona (Semenzato, pp. 84 s.).
La statuaria monumentale si ritrova ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] Stato maggiore del V corpo d'armata, guidò personalmente al fuoco reparti di rincalzo nella da un altro pezzo dell'archivio personale è depositato presso la Biblioteca civica di Verona (G. Volpato, Il fondo P. presso la Biblioteca civica di Verona ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] notevoli diritti, come risulta da ulteriori concessioni del 1398 Tommaso, Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento e lasciò et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, Verona 1585, p. 189; E. Gerini ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] tra cui: Diego Valeri, Edmondo Rho, Guido Consigli, Enzo Duse, Aldo Luzzati, Gastone Questa fase non riscosse molto successo né da parte del pubblico, né di una in scena al teatro Nuovo di Verona con la compagnia Giachetti-Micheluzzi, rappresentò ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] già da secoli.
Marianna De Crescenzo si distinse durante il moto costituzionale del 1848, quando guidò molte G. De’ Sivo, Storia delle due Sicilie dal 1847 al 1861, III, Verona 1865, passim; Id., Storia delle due Sicilie dal 1847 al 1861, IV, ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Terraferma. Fu vicario o luogotenente generale a Belluno, a Verona, a Bergamo e a Brescia; la sua reputazione cui N. Tron, G. e D. Farsetti, C. e G. Gozzi, L. Da Ponte e G. Baretti. Nel 1786 perse l'ultimo dei fratelli (Egidio era già morto ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] senatrix Marozia, che aveva appena sposato Guido, e quando riuscì a entrarvi fu ucciso da quest'ultimo, mentre una nuova rivolta; certo più di quello del 928, quando l'assemblea di Verona del 12 febbraio permise a Ugo di rafforzare il suo potere. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] tra i bersaglieri. Fu dapprima a Verona per l’addestramento e dopo due XII, eseguita nel 1738 da Agostino Cornacchini e danneggiata dai cura di A. Cesarini, Fossombrone 2002, pp. n.n.; Guida d’Italia del Touring Club italiano. Marche, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] lo dicono rifugiato dapprima a Verona e successivamente Milano, il che Ludovico IV il Bavaro: con Guido Tarlati vescovo scomunicato di Arezzo episcopale; ma neppure la conquista del territorio bresciano da parte dei ghibellini gli valse il rientro in ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] statale, con un’impronta antimodernista. Sartori la guidò fino al 1967 e ne fece invece un novità metodologiche e teologiche provenienti da Oltralpe. Obiettivo analogo diede Istituto di studi ecumenici S. Bernardino a Verona e poi a Venezia (1983-98), ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...