COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] il suo vero esordio fu accanto al regista Guido Salvini per il quale firmò le scene di di Vicenza, il teatro Romano di Verona, il teatro Greco di Siracusa, La ). Tra il 1978 e il 1982 fu chiamato da Roland Petit, direttore dell'Opéra di Marsiglia, per ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] sua".
Il 3 dic. 1812 creò in Verona la parte di Mistress Herfort ne L'atrabiliare Demetrio Cristiani quella di Guido; Ricciarda era impersonata dalla la parte della protagonista nella Gemma Garbina, riduzione da Il tiranno di Padova di V. Hugo a ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] patrimonio. La F. si ridusse a vivere in una soffitta a Verona con la figlia e quattro nipoti, dimenticata da tutti.
Vi morì il 21 genn. 1841.
La sua popolarità era stata tale da farla considerare la massima attrice del suo tempo, e ne e prova ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] fino alla famosa Compagnia reale italiana, fondata nel 1807 da S. Fabbrichesi per volontà del viceré del Regno d'Italia ), ma toccò anche numerose altre piazze, fra cui Padova, Verona, Milano, Brescia, Torino, Parma, Firenze. Della Compagnia reale ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] nella tournée di primavera a Milano, e in quella estiva a Verona. Nel 1779-80 tornò col Lapy per un ampio giro di compagnia Battaglia nel 1782-83, e che la lasciò solamente nel 1787. Da quest'anno non si hanno più notizie di lei.
Ebbe un secondo ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] e Les amants de Vérone, 1949, Gli amanti di Verona, entrambi di André amore) di Max Ophuls delineò un personaggio consumato da un vuoto radicale, mentre raffigurò il Georges Manda vi spiccano Bufere (1952) di Guido Brignone, La donna del giorno ( ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...