GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] e confusa crisi politica, suo fratello Guido al trono ducale (Schwarz, p. a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, V, Neapoli 1873, n. 764 p. 93 e , pp. 182 s. e passim; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo: l ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] Idea liberale (1892-1906), fondata a Milano da Alberto Sormani, Guido Martinelli e Domenico Oliva (Rizzo, 1982, pp. 19-70; della Destra storica l’accodamento di Ruggiero Bonghi a Crispi: «se (Ugo Mazzola, Pareto e De Viti De Marco) e che fino al ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] il governo della città a Guido di Montefeltro, in previsione dello nominò grande ammiraglio, al posto di Ruggiero di Lauria. Mentre suo padre era riuscito , Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, II-III, Paris 1905-1906, ad Indicem; H ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] fratello Tegghia e a un Ruggiero Frescobaldi. È ricordato invece come uno dei tutori del cognato Guido di Francesco della Foresta. Morì , 681; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. De Lesquen, Paris 1904-47, I, n. 3252, p. 298; III, n. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] nel corso degli anni Trenta, con contributi rilevanti su Ruggiero Bonghi, sulla politica nell’età dell’assolutismo, su Luigi con De Vecchi, Morandi si mosse all’interno di una rete di relazioni riprese o consolidate, come quelle con Guido Calogero e ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] Emilio Notte, ed ebbe come compagni di corso Gianni Pisani, Carmine Di Ruggiero, Carlo Alfano, Mario Persico, Maria Palligiano e Guido Biasi; con quest’ultimo, insieme a Michele De Palma e a Riccardo Sallustio, fu espulso dall’istituto per un intero ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Cerveteri. Nel secondo il cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora accende . XVI, Milano 1961, p. 93; J. Delumeau, L’alun de Rome XVe-XIXe siècle, Paris 1962, ad ind.; Nunziature di Napoli ad ind.; M.G. Pastura Ruggiero, Lo Stato e la «res ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] . si trovava nella flotta angioina comandata dallo sfortunato grande ammiraglio Narjaud de Toucy, che subì uniscottante sconfitta ad opera delli flotta siculo-aragonese guidata da Ruggiero di Lauria. Insieme con molti altri nobili lo - scontro navale ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] Lessona, o gli scritti del moderato Ruggiero Bonghi o quelli del gesuita Carlo Curci dileguarsi. Ciò non distolse Le Forche caudine, guidato di fatto da Sommaruga (nominalmente la direzione Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] più spazio per l’attività di libero professionista. Guidò una nuova fase dell’istituto di belle arti, Solenni esequie di Luigi de’ Medici di Toscana fatte da Giuseppe de Medici duca di Miranda, Napoli 1830, passim; M. Ruggiero, Intorno alle presenti ...
Leggi Tutto