• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [62]
Storia [48]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Filosofia [10]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Diritto commerciale [9]
Storia contemporanea [7]
Scienze politiche [5]

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] segnali, da una parte il richiamo alle armi dei dirigenti del «disciolto partito», dall’altra la liberazione di uomini come Guido De Ruggiero o Tommaso Fiore (1° agosto 1943, p. 1). Domenica 12 agosto «il prof. Diego Valeri assume con l’approvazione ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] e filosofi, politologi ed economisti non s'accordavano sulla sua definizione. La sicurezza delle grandi ricostruzioni di un Guido De Ruggiero e di un Harold Laski, che vedevano nel liberalismo il prodotto della stessa storia europea, era venuta meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Ripensando la Storia d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Ripensando la Storia d’Italia Gennaro Sasso Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] da una lettera, allora inedita, che, da Meana di Susa, Croce aveva inviata a Guido De Ruggiero il 6 agosto 1926 (Carteggio Croce-De Ruggiero, a cura di A. Schinaia, N. Ruggiero, 2008, p. 195); e se ne traevano varie conseguenze. Ma quella che, dall ... Leggi Tutto

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] l’ineludibile differenza; e anzi l’aveva accentuata al punto che Guido De Ruggiero non ebbe torto quando, nel dicembre 1913 (Roma, Archivio della Fondazione Gentile, Carteggi De Ruggiero), definì la sua risposta una vera e propria «requisitoria», che ... Leggi Tutto

Storiografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Storiografia GGiuseppe Galasso di Giuseppe Galasso SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storia contemporanea italiana ed europea, Michelangelo Schipa e Croce per la storia del Mezzogiorno d'Italia e dell'età barocca, Guido De Ruggiero per la storia del pensiero e delle idee, Giorgio Levi Della Vida per la storia islamica e araba, Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COSTITUZIONE AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia (7)
Mostra Tutti

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] che valeva più la pena confrontarsi con il discepolo che con il maestro. A questo articolo fece riferimento Guido De Ruggiero (1888-1948) che, diversamente da Grasselli, preferì invece risalire alla fonte, quindi a Husserl, anziché confrontarsi con i ... Leggi Tutto

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] di Croce, da Carlo Antoni a Guido De Ruggiero che, ribadendo l’incondizionatezza dei principi . Bellone, C. Mangione, Milano 1996, pp. 214-58. La crisi del politico. Antologia de «il Centauro», 1981-1986, a cura di D. Gentili, Napoli 2007. F. Cassata, ... Leggi Tutto

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] serie di scritti pubblicati tra il 1945 e il 1946, che successivamente confluirono nel libro Il ritorno alla ragione (1946), Guido De Ruggiero (1888-1948) obiettò a Croce che il suo storicismo, a causa della premessa hegeliana che lo condizionava, si ... Leggi Tutto

La 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

La 'Critica' Andrea Battistini «La Critica»La nascita di una rivista di schieramento Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] lezioni giovanili, di illustrare la vita e le opere di Francesco De Sanctis, che ai suoi occhi non è stato soltanto il rivista si valse di nuovi collaboratori, tra cui spiccano Guido De Ruggiero, che dal 1927 riprese a scrivervi dopo le polemiche ... Leggi Tutto

Croce e Dewey

Croce e Gentile (2016)

Croce e Dewey Brian P. Copenhaver Le ragioni di un ‘conflitto’ John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] inconsapevolmente conquistati». Agli occhi degli idealisti italiani prima della Seconda guerra mondiale – Garin portava come esempio Guido De Ruggiero – i lampi deweyani di ortodossia avevano l’aspetto di una testimonianza che giungeva «dalle terre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali