• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [17]
Arti visive [10]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] sorella Nicolosa sposò Bartolomeo di Gualtiero, nipote di Guido Chiavelli detto anche Guido Napolitano, signore di Fabriano), L. esercitò in Città di Castello, ricevette ufficialmente l'investitura del cassero. Proprio in quegli anni (1368-69) L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSI, Guido (Guido del Conte) Graziella Martinelli Braglia Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] centro della facciata del castello dei Pio, reimpiegando come base il cassero fortificato dell'ingresso. dipinti, Bologna 1990, pp. 6, 89, 91; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico-artistica, Carpi 1990, pp. 51, 98, 143, 198, 225, 392; A. Garuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montefeltro, Bonconte da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Bonconte da Giorgio Petrocchi Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] si pentirono sullo stremo della vita, tra l'incontro di D. con Iacopo del Cassero (vv. 64-85) e quello con la Pia (vv. 130-136 e tuttavia vane discussioni di If XXVII tra Bonifacio e Guido, e del diavolo a Francesco). Si è discusso sulle fonti di tal ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTIPURGATORIO – ARCHIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro, Bonconte da (1)
Mostra Tutti

Camino, Rizzardo da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Camino, Rizzardo da Vincenzo Presta Gentiluomo, figlio del buon Gherardo e di Chiara della Torre di Milano, fratello di Gaia, menzionato da D., nella profezia di Cunizza da Romano, come quel tal che [...] Azzo VIII nell'uccisione del fanese Iacopo del Cassero, mentre è provata la sua colpa nell'uccisione del vescovo di Feltre e di il nome degli altri congiurati (Rambaldo di Collalto, Guido Tempesta, Pietro Bonaparte, Tolberto Calza) che concorsero con ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – CUNIZZA DA ROMANO – BAIAMONTE TIEPOLO – NINO VISCONTI – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camino, Rizzardo da (2)
Mostra Tutti

Guidi, Oberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Oberto Renato Piattoli Figlio di Aghinolfo II dei conti di Romena, destinatario, insieme col fratello Guido, di un'epistola consolatoria da D. inviata per la morte del loro zio Alessandro (Ep [...] prima nella rocca di Faenza e poi nel più duro carcere del cassero di Calamello. Se Aghinolfo volle, di lì a qualche mese, cioè Guido e Ruggero. Tutti ridivennero completamente liberi con la pace del 26 maggio 1294. Da allora si perdono le tracce del ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Malta, a sei ponti, oltre l'altissimo cassero che raggiungeva i 25 m. sul livello del mare, d'un 3000 tonnellate circa di cuscinetti di banco, e servono anche di sostegno alle guide le quali, secondo la disposizione dell'incastellatura e la forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203) La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] New York-London 1998. Le tecnologie dell'architettura di Guido Nardi Le tecnologie dell'a. denotano un ambito scientifico che innovative (è il caso del solaio in cemento armato progettato da Le Corbusier, realizzato con un cassero a perdere in legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] fissata la fune per il sollevamento dei pesi, i quali vengono guidati da un sistema funicolare di carrucole portate da un'antenna a nel cassero viene versato il conglomerato. Si adottano in commercio diversi tipi a seconda delle dimensioni del getto. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONI BARBARICHE – MAGISTRI COMACINI – SISTEMA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

BARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] due manovre di forza che al tempo dei vascelli e delle fregate del sec. XIX si praticarono sempre dopo l'arrivo nei porti e dire che tra i due passavanti e il castello di prora e il cassero di poppa non v'era un ponte corrente, ma bensì uno spazio ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ISIDORO DA SIVIGLIA – TORRE DEL GRECO – SIMONE STRATICO – TORPEDINIERE

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del Trecento durante la signoria di Biordo Michelotti e ristrutturata nei due secoli seguenti per meglio adattarla alle nuove esigenze belliche, e la rocca Minore, detta anche cassero nella guida del convento, databile intorno alla metà del Duecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali