Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] la sosta friulana del 1319 presso l'arcivescovo Pagano dellaTorre, a Udine, a San Daniele, a Cividale, diretti: come nel caso di Sordello, rapitore di Cunizza; di Guido da Castello, rifugiatosi anch'egli a Verona alla corte di Cangrande ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] di Stefano, detto Giottino, in cui assomma le linee guida di mezzo secolo di pittura fiorentina, riassunte nel riconoscimento «il Duca d’Atene e i suoi seguaci nella faccia dellatorre del Podestà di Firenze», dipinto murale che può rientrare nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] ufficio: in uno di essi conobbe lo storico della medicina araba M. Meyerhof, che "mi guidò e diede nuovo impulso ai miei studi". ha il torto di sottacere, rimproverato dal galenista G. DellaTorre di rovinare tanti "dogmi succulenti" (pp. 492s.); e ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] dell’artista è costituita dalla stufetta di Clemente VII in Castel S. Angelo, eseguita dopo il 14 dicembre 1525, data di nomina del castellano Guido Udine, dove gli fu affidata la progettazione dellatorredell’Orologio. La sua permanenza in città fu ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] montagna.
"Attraverso quelle pagine [di Eugen Guido Lammer, Fontana di giovinezza; di Edward Whymper ., Firenze 1981; Scritti in memoria di P. L., a cura di S. Levi DellaTorre, numero monografico di La Rass. mensile di Israel, LVI (1989); C. Cases, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Fin da giovanissimo coltivò l’interesse per l’architettura sotto la guida del padre e, ambizioso di apprendere, ne saccheggiò la preziosa quella dellatorre campanaria.
Il sostanziale insuccesso lo spinse a un radicale riassetto della propria ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] i compilatori di uno statuto di rappresaglia a favore di Elena dellaTorre, nuora di Ubertino da Carrara; nello stesso anno (o Cangrande, promosse la via dell’accordo. Mussato, che in quella occasione si era distinto guidando le truppe del quartiere ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] studi in Svizzera per la ricostruzione italiana) che, sotto la guida di Rogers, elaborò una serie di proposte per la ricostruzione fronti dellaTorre vengono differenziati attraverso la diversa configurazione e accentuazione degli aggetti delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Giovanni DellaTorre e Luigi da Grado, nell'inverno del 1380-81 contrasse matrimonio con Agnese di Bernabò Visconti dal papa Bonifacio IX la legittimazione dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e tre anni.
Con il 1392 iniziò per Mantova ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 3°-4°) e in testi altomedievali come la Cosmographia dell'Anonimo Ravennate e la Geographia di Guido Pisano (Miller, 1916, coll. 136-138; Donnet, acquisto e la destinazione ad abitazione del balivo dellatorre angolare di N-E. Le vie interne ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...