BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dell'educazione di Fulvio Rangoni, figlio di Claudio e di Lucrezia Pico, e di Baldassarre, figlio di Guido. principali: la più importante è il Libro di Michele dellaTorre (fondamentale codice perduto esemplato a MontpeWer dall'alverniate Miquel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] il cambio di regime: Matteo si diresse contro le forze guelfe guidate da Alberto Scotti, lasciando il presidio di Milano a Galeazzo. Ma di pace fra i Visconti e l’arcivescovo Cassone dellaTorre siglato agli accampamenti di Brescia prevedeva fra le ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] della natura animata, non nella conoscenza o nella pratica dell'anatomia. Il rapporto di collaborazione che si stabilì fra Marcantonio dellaTorre la pratica dell'insegnamento dell'a. per mezzo di tredici illustrazioni anatomiche. Guido di Chauliac, ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] città emiliana. Il 18 gennaio 1389 nominò Jacopo di Marco e Guido di Mazzeo suoi procuratori a Pistoia (Bacci, 1941-1942, p. di Galliera, custode dellatorre degli Asinelli e castellano di Zola (1406); vicario delle terre di Montebello, castellano ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Guido Spacioli (Pungileoni, 1835, p. 9); il committente Marino Spacioli, figura di spicco della comunità, citato in un’iscrizione sul verso della tela, era lo zio della B. Montevecchi, La vetrata di Santa Maria dellaTorre, pp. 347-368); B. Cleri, T. ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] porta Senese, affidandone i lavori a vari architetti, tra cui Guido di Pace e Agnolo di Ventura. Tali strutture dovevano formare piano, l'armatura delle bifore, la base dellatorre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza, di fronte allo ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] la Bibbia a sua volta racconta dei giganti (v.) e dellatorre di Babele; e quindi, pur in termini poetici che si G., di cui parla Virgilio (cfr. Mn II VI 10) e che consentì e guidò e sorresse l'Impero romano, è Dio.
In Cv II IV 6 l'edizione Simonelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] accanto ai fratelli, pur essendo il più giovane: comparve accanto a Guido e a Filippino dal 1331 in ogni diploma e in ogni personale iniziativa del G. la ricostruzione di un tratto delle mura cittadine e dellatorre di S. Alò verso il lago di mezzo.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] qualche tempo la vita politica di alcuni Comuni sotto la guida dei regimi di “popolo”. La nuova stabilità politica si si affida molto ai legami feudali. Origini comitali hanno i DellaTorre che si appoggiano invece alle organizzazioni di “popolo” a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] guidare processi di trasformazione della materia.
Nel Quattrocento, nella parte meridionale della Germania, lo sviluppo delle imprese ambiziose: a Bologna nel 1455 avviene il trasporto dellaTorredella Magione, alta 20 metri. Una cronaca locale del ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...