Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] completati i due corpi di fabbrica laterali dellatorredell'Orologio che compaiono nel quadro. Il e altri ancora vedevano in lei Erigone, figlia di Icaro, la vergine pia guidata dal suo cane fino al cadavere del padre. Come che sia, la figura ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , dopo l'impresa sfiorata dal Savoia ‒ squadra di Torre Annunziata alla quale era stato fino a quel momento consegnato Bologna. Il primo scudetto arriva nel 1941-42. Alla guidadella società c'è Edgardo Bazzini, mentre in panchina siede l ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dei signori di Verona, Mantova e Padova (Alboino della Scala, Guido Bonacolsi e Gherardo da Camino) (65). L'episodio suoi nemici, da Nicolò di Lussemburgo (1350-1358) a Ludovico dellaTorre (1359-1365) a Marquardo di Randeck (1365-1381) a Filippo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] fra loro, famiglie prestigiose come i Maffei e i dellaTorre). In altri casi, gli stessi patrizi veneziani si mostrano facoltosi stranieri (come due personaggi dell'entourage del re di Cipro, l'illustre medico Guido da Bagnolo e il cancelliere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Ermete. Di fatto è poi Giovan Battista DellaTorre, l'amico e sodale delle cui ultime volontà Fracastoro si fa esecutore, che cieco, in possesso soltanto del bastone della matematica, aveva avuto bisogno dellaguida di una mano superiore per condurre ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mascherato, che si rivelerà essere il conte Torrismondo dellaTorre; nonostante le scuse e i tentativi di riparazione, in France, Savoy, Italy [...], London 1611, trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana, Milano 1962, pp. 102-103.
27. F. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mascherato, che si rivelerà essere il conte Torrismondo dellaTorre; nonostante le scuse e i tentativi di riparazione, in France, Savoy, Italy [...], London 1611, trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana, Milano 1962, pp. 102-103.
27. F. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] delle lezioni i professori dello Studio patavino Giovanni dell'Aquila, Girolamo dellaTorre, Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica, pp. 101 ss.
12. Cf. Guido Ruggiero, The Status of Physicians in Renaissance Venice, "The Journal of the History ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] complessa quanto l'idea di cui era frutto e che guidò il processo di scelte successive e coerenti che legano in anche in senso verticale, che ingloba organicamente le imposte delletorri; si riallaccia invece a un modulo maturato attraverso Laon ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] . Di 70 ducati era quello promesso dal gubernator exercitus terrae Sarraceno Dandolo, quando il 13 luglio 1380 guidò viriliter la riconquista dellaTorredelle Bebe, a chi tra i suoi uomini vi avesse issato per primo la bandiera. "Illi septuaginta ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...