Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] consapevolezza della propria vecchiaia: «si vide come il giorno prima nello specchio appeso nella stanza dellatorre: , ma ben presto, anche a Chioggia, le acque appaiono a Guido «sporchissime» e ben diverse da quelle del mare. Vi si aggiunge ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Mestre, con la demolizione nel 1876 dellatorre di Belfredo, una delle due rimaste dell’antica cinta muraria(2), e l’ di uno studio preliminare, nel marzo 1992, dalla giunta veneziana guidata da Ugo Bergamo(61). Gli studi e i progetti si accavallano ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] es. le desuete nicchiette cuspidate, se evocano quelle dellatorre del monastero di S. Michele alla Pusterla a 1987, pp. 317-371: 325-326, 339-341; I. Belli Barsali, Lucca. Guida alla città, Lucca 1988, p. 98; A. Busignani, R. Bencini, Il Battistero ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ; 111 IV/7; 169 IV/10; 176 III/10; Domenico Bussolin, Guida alle fabbriche vetrarie di Murano, Venezia 1842, p. 74; Giovanni Tomasoni, -1847), Venezia 1994, pp. 15-23; Lelio DellaTorre, Abram Errera-Venise, Venise 1861; Michel Dumoulin, ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] coincidono (cap. VI). Col peccato di superbia della costruzione dellatorre cessa, per punizione divina, l'unità linguistica dall'esatto gusto stilistico dantesco, Iacopo da Lentini e Guidodelle Colonne. L'acume storico e critico di D. non ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] il lutto e colmare il vuoto lasciato dalla torre: «l’assenza del campanile fa un Utile la scheda sintetica di Gabriele Cappellato, Guido Costante Sullam, in Progetti per la città veneta 1926-1981, catalogo della mostra, Vicenza 1982, pp. 40-42.
...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] dai suoi successori. Non fu tuttavia un senese ad assumere la guida del cantiere del palazzo dei Papi, ma un pittore di Viterbo affini a quelle della camera dellatorredella Guardaroba del palazzo dei Papi ad Avignone.Al contrario della Francia, la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] destro conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe DellaTorre di Rezzonico, De supposititiis militaribus stipendiis Benedicti successiva fatica di riscuoterla da chi gli successe alla guidadella diocesi una volta spirato il fratello (Lippi, p. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Matteo Pagan).
La Descrizione è una breve guida per i visitatori della Roma sacra, che si snoda lungo della Ragione (1562), a Verona per due palazzi per Giambattista dellaTorre e ville per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] , non era né magnate né cavaliere, mentre non lo poté Guido Cavalcanti, che era l'una cosa e l'altra, e 1907 (vol. II unico uscito); A. Cossio, New York 1918; A. DellaTorre, Firenze 1919; M. Scherillo, Milano 1921 (1930³); G. Zonta, Torino 1921 ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...