Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1933), Pietro Derossi (n. 1933), Alessandro Anselmi (n. 1934), Guido Canali (n. 1934), Mario Bellini (n. 1935), Giorgio Grassi ( ) a Seoul, dellatorre Agbar (2005) a Barcellona, che domina il panorama della città catalana, dell’addizione al Museo ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] delle locuzioni usate come mezzo di espressione: il " latino ", la lingua nostra, come la definisce Sordello (Pg VII 17; Vn XXV 3); il " volgare italico ", la lingua di sì (Vn XXV 5; anche § 3); Pg XI 98 Così ha tolto l'uno a l'altro Guidodellatorre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] in queste battaglie furono impiegati carri falcianti e torri d’assedio simili a quelli descritti da Guido. È stato inoltre ipotizzato che le macchine del Texaurus siano riconducibili a un qualche quaderno sull’arte della guerra oggi perduto e, a tale ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e gli dei) e G. Orelli (Il collo dell'anitra) nel 2001; M. Mari (Tutto il ferro dellaTorre Eiffel) per la narrativa, E. Sanguineti (Il gatto inedita di autore italiano, e a poeti stranieri; Guido Gozzano (1982, Belgirate, Verbania), che attribuisce ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] Un valido risultato è stato conseguito nell’intervento sulla stabilità dellaTorre di Pisa, diretto da un comitato di esperti presieduto intervento nella città. I restauri degli edifici sono guidati da Amidar, compagnia di governo per l’edilizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] esperimento di lasciar cadere corpi dalla sommità dellaTorre di Pisa. Secondo Vincenzo Viviani (1622- 1968, 19962.
Mechanics in sixteenth-century Italy: selections from Tartaglia, Benedetti, Guido Ubaldo, and Galileo, ed. S. Drake, I.E. Drabkin, ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] maggior particolare. Il primo riguarda un'epistola a Guido da Polenta, pubblicata in volgare da A.F. ai Cardinali italiani, in Letture Classensi, II, Ravenna 1969, 71 ss.; A. DellaTorre, L'epistola all' " amico fiorentino ", in " Bull. " XII (1905) ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] diceva» (VII, 42, 1-2).
Una genuina vocazione guida il Pulci sulla via di una popolarità per così dire riflessa skeptics of the Italian Renaissance, London, 1893; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, ivi, Carnesecchi, 1902, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , Guido: notizia per altro poco verosimile, perché Guido appare sino all'ultimo tra i più convinti sostenitori dell'Este posizioni, impadronendosi del ponte che portava alla città e dellatorre posta a presidio del ponte sulla riva sinistra. Onofrio ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] le pareti della cappella DellaTorre, entro la chiesa agostiniana di Nostra Signora della Consolazione, per 1822, pp. 147-150, 157, 160-162, 178-183; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova, Genova 1875, ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...