DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 60 0 72 denti ingrananti con essa. Le facce inferiori dellatorre erano occupate da un quadrante orario, un quadrante per le feste Carraresi, Milano 1887, pp. 282-285; la lettera a Guido da Bagnolo, già ricordata, dal Kristeller, Il Petrarca..., p. ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Blasucci) ad ammettere il poemetto, primo dopo il DellaTorre. La dimostrazione è qui parte ripresa, parte mi passaste il core. Non il Cavalcanti in persona, ma il suo corrispondente Guido Orlandi è in gioco, col suo inizio A suon di trombe anzi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] Portoferraio, Bagnoli e quelli di alcune ferriere italiane (San Giovanni Valdarno, Torre Annunziata e Genova Bolzaneto) in un consorzio a guida Ilva, per la gestione delle attività industriali e commerciali, che evolve nel 1911 nella società Ferro e ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] l’operazione dal comasco Giulio DellaTorre, corrispondente ufficioso della Santa Sede, evitò ogni T. Černušák, Praha 2013; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretario di stato ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] 1302, durante uno dei periodici ritorni al potere dei DellaTorre, e un altro Conte. Alberto, che risulta già città di dominio visconteo un ripullulare di signorie, sotto la guidadelle più potenti famiglie locali, che solo la forte personalità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...]
L’esperienza veneziana fu poi determinante anche per Giovanni Maria DellaTorre (1710-1782), che arrivava in laguna dopo una prima formazione figure chiave della diffusione del newtonianesimo in Italia, Celestino Galiani e Guido Grandi, appartenevano ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] allusione, in un contesto di caccia, a coloro che la guidano e che prendono il sopravvento. La stessa immagine ritorna nel canto quella divulgata per primo da Ruggiero dellaTorre nel 1887. Il DellaTorre, comunque, ebbe a sottolineare che si ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] con una ‘crociata’ guidata dal legato Bertrando del Poggetto (1323-24). Militarmente Milano resse, ma la spaccatura nella Chiesa ambrosiana fu profonda e vide l’espulsione dei chierici ‘guelfi’. A Monza l’arciprete Lombardino DellaTorre, esule, dal ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] più tardi in Italia il vescovo Ermanno di Costanza e il conte Guido Guerra. L'accordo tra il papa e l'imperatore, con il Anselmo di Asti i suoi diritti sui castelli di San Michele e dellaTorre già dati a lui in pegno da Rodolfo di Monteacuto (Le ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] anche in questo caso, il trattatista lombardo dà la prima descrizione di un mulino a vento a forma di torre.L'elaborazione delle macchine di Guido da Vigevano è quindi il frutto di una continuità con il passato e di una serie di innovazioni personali ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...