CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] ripete la cassazione del privilegio (ibid., n. 6325). Ma Guido riunì nel settembre a Vienne un concilio di numerosi vescovi francesi il suo potere sulle inquiete fazioni (la distruzione dellatorre di Cencio Frangipane potrebbe però far pensare a ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] DXV fa uso di qualche documento imperiale (ad es. dell'imperatore Guido del 10 maggio 892, di cui una copia del " Il Rosario. Memorie domenicane " XVII (1890) 615 ss.; R. DellaTorre, Poeta Veltro, Cividale 1890, 615 ss.; A. Professione, Un'antica ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] ; è quasi certo che il B. fu con i fratelli Guido, Rodolfo e Giovanni non solo il responsabile morale ma anche uno di Spello; la riconquista, con l'aiuto dei conti di Marsciano, dellatorre d'Andrea, che il B. aveva perduto poco tempo prima, sul ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 440, 551; G. Soranzo, La lega italica (1454-1455), Milano s.d., pp. 65 s.; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 170-178, 182 s., 191; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Gonzaga; il fratello minore Giovanni Tommaso fu marchese dellaTorre di Francolise; le due sorelle Isabella e Vittoria quanto con l'ambasciatore di Filippo II, che avrebbe voluto guidare il lavoro dei prelati dei domini del proprio sovrano, ma ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] tenutam" (nel 1402), della grascia (nel 1403), delle prestanze (nel 1404), delle Stinche (nel 1406), dellatorre (nel 1408), del gli scrittori medievali di cosmografia Isidoro di Siviglia e Guido da Ravenna. Sempre nell'introduzione del De insulis ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] uno statuto di rappresaglia a favore di Elena DellaTorre, prima moglie di Nicolò di Ubertino da domini Lovati: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 1769, c. 246v. Cfr. Guido Billanovich, 1976, pp. 59 s.; Megas, pp. 99-101; Edizioni: Novati, 1885 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] figlie, della prima e della seconda moglie, in famiglie di alto rango.
Capellina contrasse un primo matrimonio con Guido da poi Gianfurlano DellaTorre, della già potente famiglia milanese (vescovo di Padova fu a lungo Pagano DellaTorre, 1302-19 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] egli era già morto. Tra i suoi protettori figurano Marcantonio DellaTorre, preposto di Verona, proprietario del castello di Fumane, lodato modo da risparmiargli gli strazi del patibolo; Guido Antonio Pizzamano, impiegato presso la magistratura degli ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] propria causa presso il neoeletto patriarca di Aquileia, Gastone DellaTorre, dal quale dipendeva Cividale, ma non avrebbe retto tradizionale percorso pedagogico inaugurato dal Micrologus di Guido d'Arezzo.
Riprese le convenzionali definizioni ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...