Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] Quando a suo tempo il Petrarca farà dono di una Rose a Guido Gonzaga, parlerà di «brevis libellus» (da lui, com'era che sono neutrali, da avversari della paternità dantesca. Ciò non sembra valere per il DellaTorre, la cui edizione peraltro, postuma ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] data, Acciaiuoli inviò anche a ser Giovanni di Bartolomeo Guidi, notaio delle Riformagioni (Verde, IV, 1, pp. 215 s.). . 5, 1901, t. 28, parte 3a, pp. 110-129; A. DellaTorre, Storia dell'Acc. Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 28 s., 702-708; M ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] . "Ridolfo parla per lo ordinario uno poco più largho che Guido et ha più del liberale et compagnone; et insomma è tutto con la mediazione del cardinale Giovanni Borgia, per il possesso dellatorre, posta ai confini tra il territorio di Perugia e il ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] sarebbero rivolti a un prete astrologo, Giovanni Battista Pari dellaTorre, rettore della chiesa di S. Carlo – di cui Scaglia scienziato e chi stava dalla sua parte lo indicarono, con Guido Bentivoglio, come uno dei prelati meno ostili (Galilei, 1904 ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] VII.9) e, l’anno seguente, l’Expositio in Aphorismos Hippocratis di Giacomo dellaTorre (cod. L.VII.1) e il Sermo V di Niccolò Falcucci (cod , contestualmente, diede mandato ai cittadini fiorentini Guido Guiducci e Bartolomeo di Antonio di procurargli ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] quando venne interposto appello innanzi al giudice Guido da Montalcino contro una sentenza pronunciata su consiglio XII del Purgatorio,Firenze 1904, p. 18 ("Lectura Dantis"); A. DellaTorre, L'epistola all'"amico fiorentino",in Bull. d. Soc. dantesca ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] i ghibellini furono guidati dal figlio del defunto, Torello, che tra il 1260 e il 1273 fu cacciato e riammesso tre volte in città, sempre opponendosi ai Cavallazzi e ai Brusati (che si erano collegati per qualche tempo ai DellaTorre, ma avevano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] .) per il ristabilimento della pace tra Venezia e il patriarca di Aquileia, Raimondo DellaTorre.
L'accorta attività istituzionale nel 1299) posseduto in comproprietà con un Adimari e col poeta Guido Cavalcanti. Il 31 ott. 1299 il F. contrasse un ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] sociale di 18 milioni di lire. Il G. restò alla guidadella Elettroferroviaria fino al 1934 e, anche in questo caso, i senatori G. DellaTorre e V. Rolandi Ricci, l'ex ministro delle Finanze G. Volpi, il presidente delle Generali, E. Morpurgo ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] notato le tangenze tra i capitelli della stanza dei Torresani - all'interno dellatorredella Ghirlandina - e quelli di Parma numerosi maestri legati ai C. della fine del sec. 12° da una comune cultura: per es. Guido Bigarelli (v. Bigarelli), attivo ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...