DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (DellaTorre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] universitaria, ms. C.V. 6: R. DellaTorre, Historia delli avvenimenti de' suoi tempi, cc. 164 s., 1528 al 1699, Genova 1930, pp. 385, 450-452;R. Di Tucci, Ilcardinale Guido Bentivoglio e la Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 17, 19, 23-29 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] valse all'artista il soprannome di "Alessandro dellaTorre", appellativo che troviamo indicato già nel Mancini ad una Resurrezione da lui dipinta per la chiesa di S. Francesco Guido Reni "proruppe dicendo: Costui è veramente Pittore" (Ugurgieri, p. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] embrionis di Giacomo DellaTorre.
Tale scritto dimostra una certa dipendenza dell'astrologia araba, canzone, esponendo le idee sull'amore del D. più che di Guido, resta un importante documento della cultura del tempo. Il D. suddivide il testo in tre ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] , ma gli fu preferito quello presentato da Guido Segalla (Fabris, 2011). Il 24 febbraio 1922 compì un sopralluogo sul campanile gotico della parrocchiale di Bolzano, rassicurando la cittadinanza sulla stabilità dellatorre.
Morì a Trento il 21 marzo ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] della morte di Cecco, tra cui venivano indicati perfino Dante e Guido Cavalcanti, gli apologeti dell unita con gli analoghi scritti del padre Dino e di Iacopo DellaTorre: Expositio super capitula de generatione embryonis tertii canonis Fen XXV ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] dell'insieme dellatorre d'incrocio del transetto, pesante restauro del braccio settentrionale e restauro delle cupole della navata, riabilitazione della di A. Bouillet, Paris 1897, p. 30; Le guide du pèlerin de Saint-Jacques de Compostelle, a cura di ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] Torre; più tardi, il 19 febbraio 1379 (= 1380), Galeazzo del fu messer Giovanni assunse il cognome di Bellincioni; toccò poi il 20 novembre 1393 ad Amerigo del fu Guido che volle chiamarsi degli Amerighi.
Ma ormai dell'antica potenza donatesca non ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] della quale chiese e ottenne il permesso di abbandonare l'incarico di tesoriere per qualche tempo, per poter studiare le sacre scritture sotto la guida ; Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio DellaTorre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] 'insegnamento di S. Bettinelli, e sotto la guida del padre M.L. Canonici vi studiò anche Como 1953; Carteggio C.C. DellaTorre di Rezzonico - G.B. Giovio, a cura di A. Scotti,
Como 1998; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I-IV, Milano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] 'immensa fortuna in beni mobili e immobili, fra cui le tenute dellaTorre di San Mauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli imposti biennio 1262-63 il M. si confermò alla guidadella podesteria di Rimini, grazie alla sottomissione alla politica ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...