DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] che lasciava vedova la giovanissima moglie, Niccolosa di Guidodella Foresta, incinta.
L'influenza politica dei D. era secolo XIV, I, Firenze 1880, pp. LVIII-LXVI; A. DellaTorre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 172 s., 179 ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] di Pisa e, in quote minoritarie, Luigi DellaTorre, Ferruccio Foà e Cesare Saldini. Nel 1905 Emilio chiamò ai vertici della casa editrice Guido Treves, figlio del suo fratello maggiore, Enrico. Guido, che aveva lavorato fino a quel momento in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Tortelli del 9 febbr. 1449: Bibl. apost. Vaticana, ms. Vat. lat. 3908, c. 151r), mentre è erronea, come dimostrò il DellaTorre (p. 350), l'affermazione che lo vuole allievo a Ferrara di Teodoro Gaza nel 1447. Tornato a Firenze, cercò di guadagnarsi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] alla città di Gaeta di consegnare i fortilizi nelle mani di Guido Torelli, comandante della flotta che aveva assediato la città dal mare. I Caetani furono costretti ad abbandonare la torre del Garigliano, importante punto strategico; ma alla fine di ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] tribunale del commissario pontificio Guido di Neuville per render ragione della propria amministrazione e gli anno ottenne dal patriarca di Aquileia, Raimondo dellaTorre, l’investitura delle regalie connesse alla doppia cattedra che aveva assunto ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] dei Frari: il 12 agosto il legato papale Guido di Neuville gli ingiunse di consegnargli il denaro che ottobre successivo il legato autorizzò il vescovo di Padova Pagano dellaTorre ad assolvere dalla scomunica fra Paolino e a dispensarlo dall’obbligo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] vano a cortegiare e far coda a li Baglione, maxime a Guido e Ridolfo".
Esautorate, ma non soppresse, le magistrature comunali, l nel 1498, con il duca di Urbino per il possesso dellatorre di Bigazzino, caratterizzano gli anni seguenti. In calce al ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] ebbe riscontro. Ottimi rapporti Guido instaurò con i detentori del potere in Bologna, i Visconti, Giovanni da Oleggio e quindi i legati pontifici. Nel maggio 1355 aiutò l'Oleggio assumendo la custodia dellatorredell'Uccellino e ospitando nel 1357 ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] dibattito sul restauro della basilica di S. Lorenzo successivo al 1577, nel quale fu coinvolto forse da Guido Mazenta o di architettura, a.a. 1987-88; S. DellaTorre, S. Carlo al Lazzaretto…, in Diz. della Chiesa Ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 696- ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] giornale, fu collaboratore del senatore Luigi DellaTorre, banchiere impegnato in numerose attività economiche Mattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni, Enzo Paci, Guido Piovene, Giuliano Procacci.
Attraverso la Spettacoli Errepi organizzò e ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...