WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Per questo lavoro collaborò con l’ingegner Guido Dorna, responsabile della Dirigenza tecnica provinciale di Tione: si interessò in via Rosmini a Trento (1923-25); sistemazione dellatorre Apponale e della piazza Lipella a Riva del Garda (1923); ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] , illustratore dei suoi primi libri, G. Treves, S. Benelli, Guido da Verona, U. Notari e F.T. Marinetti.
Con Notari pp. 17-70.
Per la bibliografia critica fino al 1970 si rimanda ad A. DellaTorre, C. L., Como 1972. P. Gadda Conti, C. L. nel suo tempo ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] il giorno dopo la nomina, il 28 luglio, dalla sala dellatorre di famiglia Marzucco lo incaricò di fare le sue veci (« da tre giurisperiti: i giovani ed emergenti Nicola Benigni e Guido da Vada, uomini del Popolo che cominciavano solo allora a ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] " trattava della guerra tra Raimondo DellaTorre, patriarca d'Aquileia, e i Veneziani per il dominio dell'Istria, moderna sul C., con citazione di fonti inedite); Guido Billanovich, Veterum vestigia vatum..., in Italia medievale e umanistica ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] 25 sett. 1806); E. Barzilai Gentili, Salotti letterari, in Nuova Antologia, 1°ott. 1927, pp. 370-384; V. DellaTorre, Il salotto della contessa L. Dragoni F., in Mem. stor. forogiuliesi, XXVII-XXIX (1931-33), pp. 1-54; E. Malakis, Another feminine ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] della Banca commerciale italiana (Comit) come Luigi DellaTorre, presidente della Banca Zaccaria-Pisa, e Maurizio Capuano, direttore della verso l’interno.
Negli anni seguenti guidò l’espansione della SESO sull’isola, acquisendo imprese preesistenti ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] sostiene che possa essere stata spostata sotto la volta dellatorre campanaria.
Alla fine dello stesso anno il M. si trasferì a Piacenza; è al manierismo emiliano e alle iconografie di Guido Reni, mostrando un continuo aggiornamento stilistico e ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] Gavardo. Questi, eletto alla guidadella diocesi da una parte del popolo bresciano con l’appoggio della contessa Matilde di Canossa venne eretta una cappella reliquiario all’interno dellatorre d’ingresso, progettata secondo schemi imperiali nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] nel suo palazzo in contrada S. Silvestro ai ribelli guelfi che, guidati da Luca Fieschi, erano entrati in città ed in un primo tempo ad integrazione di quanto era stato disposto dall'arcivescovo A. DellaTorre nel 1375.
Il F. morì a Genova il 24 nov. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] incondizionate cadde sull'I. da parte dei letterati napoletani, capeggiati da J. Andrés, O.G. Martorelli, E. Campolongo, B. DellaTorre (il vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) e mons. G. Capecelatro (l'arcivescovo di Taranto poi ministro di ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...