CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] del più esteso dei regni che si erano formati sulle rovine dell'impero di Alessandro Magno; nella terza si tratta della morte di Assalonne; e nell'ultima delle vicende del nobile milanese GuidodellaTorre che, tra il sec. XIII e il XIV, fu uno dei ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] . Dopo aver toccato Torino, Asti, Vercelli, Novara, il 23 dicembre entrò a Milano, dove, imposta la pace tra il guelfo GuidoDellaTorre e il ghibellino Matteo Visconti, il 6 genn. 1311 Enrico ricevette la corona ferrea di re d’Italia.
Il disegno di ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] Novo in Napoli».
Il libro, dedicato a GuidoDellaTorre cavaliere gerosolimitano, è intessuto in gran parte di 1592 e il 1594 Dattilo Roccia cantò come contralto nella cappella della Ss. Annunziata di Napoli. Ebbe rapporti con Giovenale Ancina quando ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] VII per stabilire le condizioni del perdono da accordare al ribelle GuidoDellaTorre. Essi, con altri esponenti guelfi, si fecero garanti dell'osservanza delle condizioni da parte di Guido, impegnandosi inoltre, con un atto del 31marzo, a convocare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] degli statuti comunali in prospettiva antitorriana.
La reazione degli avversari non si fece attendere e Cassone DellaTorreguidò diversi attacchi nel contado, giungendo persino a minacciare la città, tanto che nell’agosto 1278 le magistrature ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] permanenti, e di confusioni, altrimenti fuorvianti, il D. va subito distinto dal coevo conte di Valsassina Francesco DellaTorre di Guido o Veit (questi combatté contro Venezia, venendo fatto prigioniero a Pordenone nel 1514;attorno al 1523-24 è ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] , come in Grecia e in Italia, una distinzione fra città e acropoli, ma un solo muro recingeva tutto l'abitato. Quantunque delletorri, come delle mura, non resti che la parte inferiore, pure è possibile stabilire la loro altezza in base allo spessore ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Costanza, moglie prima di Obizzo d'Este, poi di Guido Botticella Bonaccolsi. Di Bartolomeo rimasero solo dei figli naturali, anni di piccole lotte con le signorie guelfe d'Este e dellaTorre, quando la venuta di Enrico VII aprì alla casa scaligera più ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] milanesi, bisognosa di un uomo che la guidasse, conferiva nel 1240 la dignità di suo capo appunto a Pagano, il quale si trasferiva coi suoi stabilmente a Milano. Qui il nome gentilizio DellaTorre fu comunemente sostituito da quello di Torriani ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Ceneda di Michele DellaTorre, ben visto a Roma e garante, agli occhi dei Veneziani, delle primitive libertà giurisdizionali nunzio riceveva da Roma istruzioni per investigare nei confronti di Guido da Fano che brigava con Luigi Gonzaga "tentandolo di ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...