UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] poteva avere figli ‒ e ai nipoti Uberto, Visconte e Guido; di ulteriori lasciti beneficiarono, tra gli altri, il scadere del quinquennio del capitanato generale di U., i dellaTorre avrebbero trovato nuove forme di coordinamento con gli angioini.
...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] venne terminato nel 1953 e collocato all'interno dellatorre astronomica universitaria di Bologna. Mediante questo strumento H. d'A.: un astronomo e la sua biblioteca, in Annali di storia delle università italiane, 2000, n. 4, pp. 163-172; F. Bonoli - ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] Lanciani; Frey, 1909) sia nei lavori di costruzione dellatorre Capitolina voluta da papa Paolo III, del quale egli il cardinale Guido Ascanio Sforza (Keller, 1983); infine lasciò forse un disegno per la cappella Maggiore di S. Maria della Pace ( ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] la stessa funzione, insieme a Raimondo, Napo e Francesco dellaTorre, nonché ai legati di Carlo d’Angiò, il 27 vita li ripogna: | Currado da Palazzo e ’l buon Gherardo | e Guido da Castel, che mei si noma, | francescanamente, il semplice Lombardo» ( ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] dal 1319. Sicuramente sono documentati suoi interventi sulle campane dellatorre comunale di Siena nel giugno del 1321 (Siena, Comune senese: il relativo documento cita come percettore in realtà Guido di Pace (31 ott. 1328: Biccherna, 159, c ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] e vantava la discendenza da Arduino d’Ivrea. Enrico apparteneva al ramo dei San Martino dellaTorre di Bairo, dal quale ebbero origine i San Martino Valperga. Da Guido e Rosalia nacque anche Arduina (Torino, 14 ottobre 1868-Roma, 25 maggio 1963), poi ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] dei monumenti presso la Soprintendenza ai monumenti di Venezia, che guidò poi dal 1° luglio 1911 fino alla morte, dirigendo nel 1912 di far parte della Commissione istituita dal ministero dell’Istruzione per lo studio dellaTorre di Pisa e, nel 1914 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] atteggiamento il C. tenne dopo la vittoria dei DellaTorre agli inizi del Trecento, ma pensiamo che dovette seguire campo il Visconti riuscì ad accerchiare il gruppo dei milanesi traditori, guidati dal C. e da Francesco da Garbagnate. Il cronista di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] una casa posta nelle vicinanze della chiesa milanese di S. Nazzaro alla pietra santa, rilasciò a Guido da Colleone una quietanza dei capitanei e dei valvassori e si allearono con Martino DellaTorre, ma sul finire del 1257. con il prevalere del ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] dell'arteria si sarebbe sviluppato alle spalle della villa Aldobrandini e dellatorredelle Angeli, Le chiese di Roma, I, Roma 1904, p. 57; M. Piacentini - F. Guidi, Levicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 11, 16, 20, ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...