SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] Sanfilippo, 2007, p. 51)
Guido De Blasi
Il nome della madre è ignoto.
Nulla è noto della formazione di Signorili, che nel 1400 Damiani e Giovanni Paolo dellaTorre, affinché si redigesse un elenco dei diritti e delle giurisdizioni del comune di ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] come uno dei vescovi più autorevoli dell'epoca. Fu infatti alla guidadella diocesi di Torino dal 1319 al numerose investiture le parziali signorie su Casellette, Givoletto, Val dellaTorre, Marsaglia, Bruino. Il possesso di Cumiana venne invece ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] Guido Reni, Giovanni Lanfranco.
Fonti e Bibl.: Caldarola, Arch. privato Pallotta, Carte della Segreteria dello XVI, Roma 1934, pp. III, 51-54, 269; P.G. Pallotta dellaTorre del Parco, Cenni storici sulla Famiglia Pallotta, Bologna 1951, pp. 29-34 ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] , Fallimenti) e di pubblicazioni periodiche (Il Capitalista. Guida generale pel portatore di effetti pubblici, di cui la Dubini, il sen. L. DellaTorre; e, per più modeste quote, della partecipazione della Banca commerciale e del Credito italiano. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] del magistrato di Corsica (1669). Scoperta la congiura di Raffaele DellaTorre, alleatosi con Carlo Emanuele II con l'intento di occupare militari. Insieme con il Durazzo, il C. guidò abilmente la campagna militare che portò alla vittoria di ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] parte loro, rinunciavano alla distruzione del castello e dellatorre di Capraia e inoltre - sulla base dei beni posseduti dagli Alberti nel contado fiorentino - si facevano garanti dei beni del conte Guido posti nel contado di Pistoia, nel caso che ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] 1673, per mezzo della quale Rucellai presentava al suo amico un cavaliere napoletano, il duca dellaTorre, che si trovava a cura di Domenico Moreni (Firenze): con Antonio Elea, Guido Trifonio, Raffaello Magiotti e l’Imperfetto (Orazio stesso), Luigi ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] il 22 marzo 1298 compare in una composicio con l’inquisitore Guido da Cocconato, che nel 1307 provvide a vendere i beni ; U. Cavallari, Eresia politica. Corrado Venosta e Raimondo dellaTorre, in Volturena. Miscellanea di scritti in memoria di Egidio ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] del nuovo regime. È probabile che il M. si sia riconosciuto in uno schieramento che tentava di instaurare un dialogo con i DellaTorre fuorusciti e con gli altri avversari. In tal veste, insieme con Enrico da Monza, nel 1285 tentò di dissuadere i ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] cattolico intransigente guidato da don Margotti e dal Birago di Vische, il C. divenne uno dei più attivi collaboratori del giornale, segnalandosi per le doti di vigoroso polemista.
In particolare difese la condotta di Ignazio Costa DellaTorre, un ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...