PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] un’iniziale notorietà.
Il 24 settembre 1940 andò in sposa a Guido, un muratore che portava il suo stesso cognome, da cui si Torre del Lago (Lucca).
Nel 2002 fu nominata dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, grande ufficiale della ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] Nicola Costarelli, Sergio Lauricella, Guido Turchi e Mario Zafred; con infatti a ergersi «la torre d’avorio degli intellettuali», Cecilia. Visse gli ultimi anni circondato dall’affetto della moglie, dei figli Valentino (Roma, 28 ottobre 1948 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] 21 giugno 1655 ebbe il comando dell'ala destra dello schieramento veneto, guidato da Lazzaro Mocenigo, che quel , 335, 336, 340; A. de Benvenuti, Il castello di Zemonico e la torre di Vercevo, in La rivista dalmatica, XIX (1938), p. 30; Id., Storia ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] altri. Il 27 febbr. 1383 egli e Niccolò di Guido da Zappolino rappresentavano Bologna per la rogazione di un compromesso di costruzione di un fabbricato ai Bagni della Porretta, ed il 6 genn. 1398 acquistò la torre del paese di Montorio e case e ...
Leggi Tutto
Polenta
Augusto Vasina
Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesano di Forlimpopoli.
Tale [...] delladellaGuidodellGuido Minore che i P. assumono, sempre più incontrastati, il dominio dellaGuidoGuidodelleGuidoGuidodelladelleGuidodelladella condanna al rogo della monarchia e delle stesse ossa di Dante.
Ma, già poco dopo la morte delldell'" Guido ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] in quel periodo la massima difficoltà di arrampicata su roccia –, che dalle guide venne denominata TorreGuido Monzino.
Fu poi la volta del Karakorum, sulle orme dell’amato duca degli Abruzzi, «alla ricerca di una meta che rappresenti un degno ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] ovverosia «Muscolo di Guido Malitiae», che risulta probabilmente era qui collocato il casamentum dotato di torre a cui fa riferimento un documento del 1361 s., 805-809; Liber contractuum 1331-1332 dell’abbazia benedettina di San Pietro in Perugia, a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] minacciato tradimento e presa Chioggia, si distinse nell'espugnazione di Torredelle Bebe. Nel mese di settembre, morto Vettor Pisani, passato lo Zen al comando della flotta, guidò l'esercito in un tentativo di ristabilire le comunicazioni lungo il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] compatto. Partendo dal castello di Caposelvi e dalla torre di Galatrona che il padre con i fratelli avevano Guidi figlio di Guido Novello, si accordarono con Guillaume Durand e Jean d'Eppe: passando dal sostegno a Guido da Montefeltro a quello della ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] da Guido Spinola trasportava anche numerose macchine da guerra, di grande aiuto nel corso dell'assedio e della riconquista con torre nella zona di Castello, centro dei possedimenti degli Embriaco, una casa almeno nei pressi della cattedrale di ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...