IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] ritiene che abbia fatto parte del coraggioso gruppo di 46 deputati guidati da G. Poerio che presentò la protesta del 24 marzo . Le nozze furono possibili solo per l'improvvisa morte della signora (a Torre del Greco, forse di colera, il 22 dic. 1837 ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] Collegio di Lucca, decisa dal ministro della Pubblica istruzione Guido Baccelli nel 1899. I due entrarono L. Giambastiani, M. R. nella docenza e nella memoria postuma, Torre del Lago 2012. Sull’esperienza del Dizionario del Risorgimento nazionale: U. ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] di un metodo di studio coerente con la tradizione scientifica italiana. La profondità del pensiero lo guidò verso le nuove sfide del diritto pubblico e dell’economia, a cui dedicò alcuni corsi in un momento particolarmente critico per la vita del ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] in via Corsica, a Genova; proseguiva, intanto, l'attività nel campo della statuaria funeraria a Staglieno con la realizzazione delle tombe per le famiglie Torre (1955), Peschiera (1956), De Flora (1959), Olivieri (1960), Govi (1964). Particolare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] cognato Iacopo di Tanai dei Nerli - assunsero il compito di guidare l'opposizione. Il giorno successivo alla fuga di Piero, la Cascina, di Torre di Foce e del bastione di Stagno. Compiuto in tal modo l'accerchiamento della città, egli sostenne ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] 1860-1938), erede originale dell’insegnamento di Camillo Boito, insieme a Giuseppe Terragni, Guido Frette, Sebastiano Larco, dal 1956. Seguirono il caseificio e porcilaia (1960-64) a Torre Pallavicina, gli asili CEP (1959-65) nel quartiere di ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Reggio il 15 aprile e il 7 giugno 1529 il padre Guido si dichiarava oste della locanda del Moro e creditore di 44 lire per il vitto Studi musicali, XII (1983), pp. 203-219; B. Torre, Alcune note su uno sconosciuto ritratto di musicista del XVI ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] conquista genovese della città e la cattura dello stesso Pietro II. Dopo lo scontro militare il F. guidò anche le al potere delle famiglie Adorno e Guarco bloccarono la sua ascesa politica: il F., infatti, incarcerato nella torre del palazzo ducale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] mentre Giovanni utilizzò il resto per restaurare la torredell'abitazione riminese, ormai di sua pertinenza. Solo aveva già dimostrato capacità politiche e militari, ad assumere la guida del casato.
Signore di vasti possedimenti e con largo seguito a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Istituto agrario, affreschi staccati già in pal. Laureti; Torre Gentile, Madonna con il Bambino e santi in Memorie della basilica di S. Pietro de' monaci benedettini casinesi di Perugia, Perugia 1864, p. 224; M. Guardabassi, Indice guida dei ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...