CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] all'arcivescovo di Milano Guido Antonio Arcimboldi del 9 genn fornita di pozzo e di torre.
Di questa condizione privilegiata e Savonarola e notizie intorno il suo tempo, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] trovavano in Pisa a sud dell'Arno, nel quartiere di Chinzica, dove nel 1272 appare ricordata anche la torre del B. e dei consorti calabre; e dopo l'approdo a Milazzo, il 30 agosto, guidata dal B., mise in fuga la squadra angioina al comando di ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] alcuni esami e svolse attività di ricerca sotto la guida di Alfredo Pochettino. Nel 1933 fu assistente volontario di Archivio storico dell’Università, Archivio generale, Fascicoli personali, ad nomen; Fondi aggregati, Fondo Ronchi; Torre Pellice ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] della madre; è probabile che G. avesse due sorelle: Otta (sposa di Oddone, signore di Sarmatorio, Manzano e Monfalcone - presso Cherasco -, madre di Odilo, detto anche Guido porzione di un castello e di una torre lignea, in località Monte Alberto nel ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] (1714), Piano del giorno di ritiro da farsi ogni mese dalle sig.re educande di S. Cristoforo, cc. 1-44; Verona, Archivio della Parrocchia di S. Vitale, Liber baptismatum, 15 febbr. 1728 (vi figurano i nomi dei genitori del G.); G.A. Moschini, Storia ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] , cardinale di S. Maria in Portico (1468-1501), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 249-274; B. Jestaz, Il century, Leiden-Boston 2009, ad ind.; G. Del Torre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] in mosaico il S. Michele arcangelo di Guido Reni, destinato all'altare della cappella omonima in S. Pietro, dove era La palma, Il sole, La torre e Il pozzo, posti nella sezione bassa della calotta.
Gli anni immediatamente successivi videro ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] notò come lo stesso Guido Novello da Polenta, benevolo protettore dell’‘ultimo rifugio’ ravennate di e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 431, 437; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 73, 106, 108 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] torre di loro proprietà alla porta di S. Andrea. Sempre negli anni tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII personaggi dello Nel 1218 il podestà di Genova, il bolognese Rambertino di Guido di Bovarello, lo inviò, con Lanfranco Rosso, presso i ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] in quegli anni fu la costruzione del castello ducale e dell’annessa torre nel porto di Sluys, con lo scopo di scoraggiare Il figlio maggiore di Filippo, Giovanni di Nevers, che aveva guidato la crociata e che sarebbe poi diventato duca con l’ ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...