PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] a deteriorarsi rapidamente, del salotto-studio della villa che Puccini si era fatto costruire a Torre del Lago. In quello stesso anno alla stesura del volume Giacomo Puccini intimo, scritto da Guido Marotti, denso di aneddoti e vividi ricordi (Marotti ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] alcuni casali nei dintorni di Roma (fra cui Palidoro, Torre in Pietra, Leprignana e Sant’Angelo sulla via Aurelia, un protagonista della scena romana: agli osservatori più acuti (quale, per esempio, il futuro cardinale Guido Bentivoglio) appariva ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] nello stesso giorno altre tre. Davanti alla sua torre, simbolo della potenza economica e del prestigio politico da lui Beatrice Lomellini, da cui ebbe Enrico, Pietro, Giacomo, Guido, Inghetto, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto e Lanfranco.
...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] mercanti e del cambio e condusse le filiali della compagnia a Firenze e a Roma. Secondo la furono incorporate dagli Ufficiali di torre. Lo stato di povertà è morì prematuramente, Giovanni sposò Costanza di Guido Adimari e Lucrezia si unì a Bernardo ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] che il 4 luglio seguente, nella cattedrale pistoiese, il conte Guido anche a nome dei figli si impegnava a cedere una torre di Capraia in custodia ai Pistoiesi per la durata della guerra e a condurre insieme con loro operazioni militari, ricevendone ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] un altro ritratto dell'imputato e lo inviò, con una lettera di autenticità, a Guido Reni che in Torre di Nona e il Sig. Ferrante Casali bolognesi, cc. 45 ss.; Ibid., Bibl. Univ., ms. 208, n. 23: Lettera di L. Martelli che dà contezza della morte ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] 1438 quasi ogni anno fu soprastante.
Prima del 1402 sposò Sibia di Catalano di Pietro di Neri di Torre, sorella della moglie del fratello Guido. Non si ha documentazione di eventuale prole.
Morì, con ogni probabilità di peste, a Orvieto nel 1438, dal ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] muraglia. A Ripaille, residenza preferita della grande contessa, il C. ebbe una camera nella torre e là ancora si occupò di sollecitare, ma invano, l'ospitalità del vescovo Guido de Prangins in favore della sua signora e del giovane Amedeo VIII. Ormai ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] si ergevano nella parrocchia cittadina di S. Maria Alberighi e una torre, due palazzi, case e due mulini nel "popolo" rurale al suolo i fortilizi dell'antico nemico di Firenze, il conte Guido Novello, mentre il conte Guido di Battifolle, nipote del ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] del sec. XIV, che ricorda una "Torre de Famiglitti da Domo" esistente a Pisa gennaio del 1207, una causa con i canonici della chiesa di S. Stefano e S. Giovanni solenne cerimonia conclusasi fra questo e Guido da Lambertino vicario del podestà di ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...