BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] 1482 la Torre degli Albari, che apparteneva al B. o a un suo omonimo parente, fu occupata e distrutta da Guido Rossi (le B. parmeggiano, nel quale si tratta di Hadriano e di Narcisa, delle giostre e guerre fatte per lui e di molte altre cose amorose ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] ' fu anche confermato da una serie di fenomeni naturali, che sarebbero avvenuti alla scoperta della congiura, rilevati e interpretati dall'astrologo Guido Bonatti nella sua torre di Forlì: il sole e la luna non apparvero, le stelle impallidirono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] dei lavori di trasformazione alla torre del Gardingo a Pistoia (Tigri ed eseguita da Nicola Pisano con il cospicuo aiuto della bottega, la critica ha individuato la mano di del 1301.
Bibl.: Fonti. - Guido Grandi, Epistula de Pandectis ad clarum ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] questa casa guidò per quarant’anni la Congregazione dei cavalieri e istituì la Congregazione sacerdotale di S. Maria della Purità 1733. Si vedano, inoltre: G.A. Margarita, La torredella Chiesa. Orazione panegirica, Napoli 1713; F. Paternò, Orazione ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] colonna di imperiali guidata da Alessandro Vitelli e Niccolò Bracciolini le sorti della battaglia si capovolsero Memorie stor. critiche della città di Siena, III, Siena 1758, pp. 32-34; C. Massimo, Cenni storici sulla Torre Anguillara in Trastevere, ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] finito in tempi relativamente brevi sul mercato locale ed europeo: della massa di librai e tipografi che cominciarono la loro attività a Johann Paep (Missale Strigoniense, 1498) e Guido Lavezzari (Missale secundum consuetudinem Segobiensem, 1500), ma ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] Eldorado, al Grande Orfeo, alla Torre di Belisario e al caffè- spensierata frivolezza, fu descritta come tale da Guido da Verona nel romanzo La donna che inventò cuore, il 19 sett. 1963.
Al personaggio della D. si interessò anche il cinema e nel 1970 ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] del M., nato in un potente lignaggio urbano nobilitato (possedeva una casa-torre e altre imponenti abitazioni nel centro della cittadina savoiarda), ricoprì importanti cariche nell’amministrazione cittadina (appaltatore del vino comitale fra il 1375 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] determinazione nel quadro delle rivalità intrafamiliari.
Approfittando dell’assenza di Guido Novello, che prestava 1965, pp. 297, 320, 329, 333, 335, 340, 414 s., 437; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 156, 158 s., 186, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] , mentre Cecco si recava in Lombardia lasciando Forlì alla guida del fratello Pino, tornato in città con la M., fratello infermo, la moglie di lui e i loro quattro figli nella torredell'Orologio di Forlì. Le fonti e gli storici locali, sulle loro ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...