RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] gli eredi sono sconosciuti. L’esercizio dell’arte militare, la proprietà di una porzione di torre, il titolo di messere che vanta rammentato dal poeta. Tegghiaio di Aldobrando degli Adimari, Guido Guerra, Farinata degli Uberti si distinsero per aver ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] in cui compaiono il figlio maggiore Guido insieme con Giovanni Pisano a proposito della piombatura del campanile, egli risulta 1973, pp. 9-13; A. Caleca - L. Lenzi, Un documento sulla "torre pendente", in Antichità pisane, 1974, n. 4, pp. 18-20; M.L ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] italiani, principalmente nelle persone di Lucio Chiappetti, Guido Chincarini, Oberto Citterio, Renato Falomo, Laura utilizzazione del telescopio infrarosso del Gornergrat (TIRGO) posto nella torre nord dell’hotel Kulm (alt. 3135 m), che ha operato per ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] sposò Beatrice di Guido Roberti da Reggio e ne nacquero Giovanna, Nicolò, Alberto e Carlo. La famiglia della moglie era legata attaccò i centri fortificati sul confine bolognese. Caddero la torredell'Uccellino e il castello di Poggio Renatico che fu ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] . Nel secondo semestre del 1305 fu podestà di Todi e guidò le truppe tuderti contro Massa Martana, conquistata il 29 settembre controllo di importanti punti strategici della città, come Castel Sant’Angelo e la torredelle Milizie, poi aveva rimesso il ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] nel vestibolo della cappella del Ss. Sacramento nella navata destra, realizzando, con la coordinazione di Guido Ubaldo Abbatini chiesa dei cappuccini: entrambe le opere sono prive della doppia torre, presente nel prototipo, e mostrano i santi ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] autunno 1498 egli accettò il comando delle truppe inviate dal duca Guidubaldo d'Urbino a recuperare la torre detta del Bigazzino, al confine colpo di mano che eliminasse in una sola volta Guido, Gismondo, Astorre, Giampaolo e Simonetto Baglioni. L'A ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] , Pavia 1887, p. 18).
Le fonti, a partire dal Torre (1674), mentre nominano il D. insieme a Giovanni Stefano per numerosi 'altare maggiore della chiesa di S. Maria ad Arona, dato genericamente ai "Montalchi" (sic) nella Guidadelle cose rimarchevoli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] quelle terre fossero in parte consegnate a Guido Torelli, che aveva guidato la flotta napoletana contro Gaeta. I torre e sul traghetto del Garigliano.
è probabile che nell'estate dello stesso anno il C. partecipasse con Cristoforo alla difesa dell ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] Archivio di Stato di Pisa, Archivio Spedali Riuniti 2518, c. 92t; Guido da Corvaia, Fragmenta Historiae Pisanae, in RIS, XXIV, Mediolani 1738, coll. 647ss., 675; F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, II, Firenze 1870 ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...