DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] ravennate Guido da Polenta e dallo stesso Maghinardo a partire dal 1290. Inoltre, dato che, a dispetto della scelta . Le torridelle consorterie cittadine furono poste in assetto di guerra: in particolare venne fortificata la torre rotonda del ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] potere, in vista dell'assunzione in prima persona dellaguida politica della città. Sebbene fosse della campagna per la sottomissione della Val del Lago (1298). Del resto egli conduceva una vita more nobilium, come attestano il possesso di una torre ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di abitazione, un palazzo con torre a Pisa in Chinzica - il quartiere a sud dell'Arno - nella carraia del Grasso noi nota che sia stata svolta dal D.: nel dicembre del 1311 egli guidò l'ambasceria pisana che si recò a Genova incontro al re.
Meno di ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] Giovanni, che assunse da allora anche l'intitolazione a S. Guido. Il culto del santo abate si diffuse subito dopo la sua sec. XI, ibid., pp. 37-72; A. Torre, I contratti agrari pomposiani al tempo dell'abate G. degli Strambiati, ibid., pp. 425-433; ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] dopo il successo della rivolta, fu rinchiuso con il nonno Ugolino nella torre detta della Fame in Pisa ed J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1892, nn. 14576, 14578 a, 14608; Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M.N. Conti, La Spezia 1973 ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] tra cinema e letteratura, negli ultimi anni T. N. e la Guido lavorarono con scrittori come R. Arlt e M. Puig ‒ in Los , rilettura metaforica della situazione politica del Paese, è stato realizzato soltanto nel 1982 dal figlio Javier Torre. Nel 1985 J ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] stesso Guido riceveva nel 1134 dall'abate di S. Gallo l'investitura della corte di Massino (Novara); un altro ramo della contro l'aspirazione dei dellaTorre ad assicurarselo quale complemento della loro autorità di capi della parte popolare nella ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di Pietro Carnesecchi e alla Repubblica di Venezia l’arresto di Guido Giannetti. Mentre il duca inviava a Roma il protonotario in al cardinale Alessandro Farnese, sostituì il nunzio Michele DellaTorre e partì per Parigi con l’incarico di amministrare ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] ); era a Orvieto nel 1337 con il figlio Giovanni; era operaio dellaTorre al Comune di Siena nel 1339 e, nel 1340, ancora a e nel Rinascimento, Pisa 1978, pp. 42-45.
A. Tafi, Arezzo. Guida storico-artistica, Arezzo 1978, pp. 235, 242.
M. Seidel, Gli ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] volgarizzamento di Binduccio dello Scelto, non senza qualche eco anche dell'Historia troiana di Guidodelle Colonne: Troiolo, V. Crescini, Contributo agli studi sul B., Torino 1887; A. DellaTorre, La giovinezza di G. B., Città di Castello 1905; F. ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...