PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] che lo fortificò con un sistema di difese di cui resta la torre che porta il suo nome. Nel 1327, espulsi i Bonacolsi da Modena Id., in Memorie storiche modenesi, II (su Guido e Manfredo Pio), IV (Della famiglia de’ Pii), Modena 1793-1794, con codice ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] il vescovo di Forlimpopoli e Guido e Nicolò da Calboli, importanti esponenti della nobile famiglia forlivese, ed Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 89 s.; A. Torre, La data della morte di F. arcivescovo di Ravenna, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] richiesta di grazia, che rimase senza risposta. Un contingente guidato dal conte Bertoldo (Birthilo) di Brisgovia scoprì G., che si nascondeva in una torre fortificata nei pressi della città. Secondo gli Annales Quedlinburgenses, che si rifanno al ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] dei "professorini" e della corrente di Iniziativa democratica, guidata da A. Fanfani), diurna", pp. 163-174; S. Accardo, L'azione svolta a favore della scuola, pp. 175-187; G. Dalla Torre, G. G. e la cultura giuridica. Appunti per una ricerca, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Valfré, Pransalito e Torre con il titolo comitale Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, I, Il tramonto dell’antico regime in Piemonte (1762-1800), Torino 1988, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] quest'anno il D. fu eletto console; agli inizi dell'estate coi suoi colleghi guidò la flotta verso la Spagna, per porre l'assedio preparò un piano di battaglia, su consiglio di Oberto Torre e dello stesso D.; l'operazione, tuttavia, fallì proprio per ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] dell'assalto e dell'incendio dell'hotel Balkan, sede del "Narodni Dom", quartier generale delle organizzazioni politiche, economiche e culturali slave della città; il 14 ottobre il G. guidò mondiale, a cura di A. Torre, Milano 1967, ad indicem; sul ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] nel corpo di spedizione che il Garibaldi guidò ai confini meridionali dello Stato per sventare la minaccia di un'invasione si riferiscono in prevalenza al 1848-49: in particolare F. Torre, Memorie stor. sull'intervento francese in Roma nel 1849, I, ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] dei fratelli Franzesi, figli di Guido Franzesi, detti anche Guidi e originari della nobiltà feudale del contado di Figline vizio spegnere e torre via la natura. Naturale è all'uomo vergognarsi de' peccati. Questa natura non si può torre mai; chè se ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] nel 1288. Prima di questa data risulta già in possesso della famiglia una torre posta in Pisa, nel Borgo, presso l'attuale Ponte di 1.500 fiorini nel giro di soli nove anni).
Eredi di Guido (un figlio, Bonuccio, si fece prete; una figlia, Teccia, ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...