FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Milano: Genova venne assalita da due eserciti guidati da Guido Torelli e dal Carmagnola, la flotta ligure fu di quattro anni, il F. fu tenuto prigioniero prima nella torredella Lanterna e in seguito nel castello di Savona. Oggetto, secondo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Sanvitale, signore di Carpi, e Verde, in seguito moglie di Guido da Fogliano.
Il F. appare citato per la prima volta 27 giugno 1250, quando Rosso Della Volta consegnò a Simona, in quanto erede del padre, i diritti su una torre sita "in curia feni".
...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Emilia dove, l'11 luglio, entrò Guido Gonzaga, prendendone possesso in nome dei Della Scala, mentre il F. trovò rifugio a governo dei castelli e delle località di Arceto, Sabbione, Scandiano, Gesso del Tresinaro, Torre di Ventoso, Casalgrande, ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] -tedesche fu anche quella di Augusto Torre nel 1942 (Alla vigilia della guerra mondiale). Torre contestò a Bloch di non aver mai forte presenza di spinte militariste e pangermaniste, la guidadella Germania rimase fino al 1917 nelle mani di correnti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] anche una casa nell'odierno borgo degli Albizzi e una torre nella zona in cui ora sorge il palazzo Strozzi.
La pp. 38 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, II, Firenze 1875, pp. 20-25; C. Beni, Guida del Casentino, Firenze 1889, pp. 285 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di Manfredi i lavori di fortificazione nella Torre Cavallo presso Brindisi.
Il matrimonio con Elena dello Chinard.
L'alleanza con Carlo d'Angiò permise ai cavalieri franco-ciprioti guidati da Garniero Alemanno, il quale al tempo della reggenza dello ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] fosse inserito nei blocchi nazionali a guida liberale in vista delle imminenti elezioni politiche. Si deve del direttore generale delle ferrovie L. Alzona del quale il commissario straordinario fascista dell'azienda, E. Torre, chiedeva con forza ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] gittar per terra" la sua torre (Torre dei Basciacomari) in Strada prova di atti di cui il B. fu parte, sono buona testimonianza della sua attività privata (cfr. Chartularium, V, p. 218; VIII, Lambertino Ramponi, Tommasino di Guido d'Ubaldo e il B ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] dai nobili più non si contavano. Nella primavera dello stesso anno il B. guidò scorrerie nel territorio di Assisi, riuscì a penetrare nella Perugia e Guidobaldo I, duca d'Urbino, per la torre, posta sul confine tra il territorio perugino e il ducato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] del 1226, toccò a lui il compito di guidare la famiglia; compito al quale assolse proseguendo la politica e un suo nipote, Niccolò, proprietario dell'altra metà, il 20 maggio 1247 vendettero alla famiglia Ceba una torre nel quartiere di S. Siro.
Il ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...