• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [135]
Arti visive [117]
Storia [61]
Letteratura [48]
Architettura e urbanistica [42]
Diritto [26]
Archeologia [27]
Geografia [21]
Temi generali [20]
Religioni [19]

GOZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZO (gr. ΓαυλÎς, Γαῦδος; A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Isola del gruppo delle Isole Maltesi, la seconda per grandezza dopo Malta; è posta a NO. di questa, ma fra le due isole maggiori s' interpone [...] così i caratteri fisici, in comune con Malta (v.); a differenza dell'isola maggiore Gozo manca però di porti ed ha aspetto un po , nella località chiamata Rabato, dove si rinvennero epigrafi, colonne, capitelli, rilievi, sepolcri. (V. tavv. CXXV e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZO (1)
Mostra Tutti

CHICH' EN ITZÁ

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica capitale degli Itzá, potente tribù dei Maya precolombiani, fondata, secondo i libri di Chilan Balam, nel sec. IV d. C. Le grandiose rovine distano 141 km. da Mérida, odierna capitale dello Yucatán. [...] aver avuto ufficio di osservatorio astronomico, e infine la gloria maggiore di Chich' en Itzē, ossia il "tempio delle mille colonne" scoperto da pochi anni e parzialmente riedificato. Altre rovine ancora inesplorate sono sparse nella vicina foresta e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TRABEAZIONE – WASHINGTON – YUCATÁN – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICH' EN ITZÁ (1)
Mostra Tutti

LUCOMAGNO, Passo del

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] gli Alamanni distrutti ai Campi Canini da Costanzo II e altre colonne d'invasori: vi passarono, invece, Ottone I nel 965 cfr. però le osservazioni di C. G. Mor, in Archivio storico della Svizzera italiana, VII, 1932, fascicolo 1°); G. P. Bognetti, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VALLE DI BLENIO – ALPI LEPONTINE – COSTANZO II – BELLINZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCOMAGNO, Passo del (1)
Mostra Tutti

MONTEUX, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTEUX, Pierre Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] . Frattanto aveva fondato nel 1929 l'Orchestra sinfonica di Parigi che guidò sino al 1938. Si trasferì poi stabilmente negli S. U. di San Francisco, di Los Angeles, della N.B.C. È stato più volte ospite delle principali sale da concerto europee ed ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STRAWINSKY – AMSTERDAM – DIAGHILEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEUX, Pierre (1)
Mostra Tutti

NICOLA PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA PISANO M. Wundram Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di Pisa), o quello di Guido Bigarelli in S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia, del 1250 (immediato precedente dell'opera di N.), non vale di certo per la figura seduta alla base della colonna centrale, stilisticamente fiacca, come pure per i personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA PISANO (4)
Mostra Tutti

Calasso, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Calasso Aurelio Cernigliaro Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] del diritto» e, dall’anno successivo, assumeva la guida dell’Enciclopedia del diritto. Il vuoto creato d’improvviso dalla presenza si realizza sul quindicinale fiorentino «Il Mondo». Colonne di straordinaria vivacità, e tuttavia lucide, ove emerge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calasso, Francesco (4)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] . 2665-2645 a.C.) della III Dinastia che questo processo ha inizio: sotto la guida dell'architetto Imhotep viene costruito a Saqqara sorta di piccolo tempio scavato nella roccia con due colonne, due statue e altorilievi in stile egiziano, classico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] tanto da farne colonne portanti di tutta pochi, in confronto, i prestiti imposti: 2,5% dell'imponibile nel 1315, e poi fino al 1334 un altro partic. pp. 24-36, 115 ss. 40. Guido Ruggiero, The Status of Physicians and Surgeons in Renaissance Venice ... Leggi Tutto

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] è la campagna che il D. condusse sulle colonne del Trentino per la piena attuazione del suffragio universale convergenza dell'unità dei cattolici, presupposto, ma non guida dell'attività parlamentare e di governo. La politica delle alleanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] solo nel 1360 avvenne la chiusura a chiostro colonnato dello spazio retrostante la basilica, il complesso doveva configurarsi Asisi città serafica e santuarj che la decorano. Ad istruzione e guida dei forestieri che vi concorrono, Roma 1821; K. Witte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 59
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali