Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] ruotò sul capo.
Il ghiaccio si spaccò con un boato;
il timoniere ci guidò fra mezzo.
Da sud il vento si levò propizio;
l’Albatro ci Schlegel, dalle colonnedella loro rivista "Athenäum", teorizzano i fondamenti dell’estetica romantica, identificata ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] considerazione che quando, nel marzo 1289, all'arrivo a Pisa di Guido da Montefeltro la prigione fu aperta, il conte fu trovato morto alla ricostruzione della figura di U. quale l'abbiamo tentata nelle colonne precedenti.
Fortuna dell'episodio. - ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] e collegate tra loro da motivi architettonici dipinti (colonne tortili, serie di archetti su mensole, specchiature Meo di Guido da Siena, pittore attivo a Perugia tra il secondo e il quarto decennio del Trecento, o a frescanti della sua cerchia ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] fedeli colonne sonore le canzonette d’epoca e sempre temperando il tragico nei registri della farsa dissacrante e della parodia. nel 1987, in Farfalle (basato su varie poesie di Guido Gozzano), appariva via via come pipistrello dorato, matrigna di ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] di Milano. Nel 1929, un incidente di macchina con lui alla guida, nel quale perse la vita il suo autista costretto da un suo dove soffiava il vento appestante delle periferie sociali. Qui, i copioni andavano da Quinta colonna di Ernest Hemingway, nel ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] poeta, Lionello Fiumi, promuoverà dalle colonne del Giornale di Genova (26 giugno vi si parlasse di una collaborazione con Guido Milelli. Sul finire di quell'anno tenne una lettura di versi e sul Corriere della sera del 16 giugno 1908 un articolo di ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] . Cooptato subito quale docente, a partire dal 1944 sostituì Guido Salvini e conservò l'impiego sino al 1976, divenendo un vanno pure menzionati Ibsen (Il piccolo Eyolf, 1943; Le colonnedella società, 1951; l’Anitra selvatica, 1963), Cechov (Ivanov ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di casa, e raggiunse un centro delle Marche donde doveva muovere la colonna liberatrice. Ma la spedizione, come è locali della Confederazione provinciale delle cooperative socialiste guidate da Nullo Baldini, base della forza socialista della regione ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] A. Bixio e Bixio Cherubini. Del 1932 è Pergolesi, di Guido Brignone, con Dria Paola ed Elio Steiner nella parte del grande per la prima volta l'espressione matusa, la colonna sonora è ricca di successi dell'epoca (da Brigitte Bardot a Yo tengo ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] dalla preferenza che il B. aveva allora per colonne poco numerose di uomini particolarmente addestrati: preferenza , a detta dello Stella, lo "stupore" dei Genovesi quando il Visconti affidò il comando della flotta non al B., ma a Guido Torello. Per ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...