OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] fotografiche delle opere presentate all’Esposizione (1907, 1909, e via enumerando).
Le linee guidadell’impegno Firenze (che gli fruttò l’appellativo di ‘Sua Eccellenza archi e colonne’).
Dalla fine degli anni Trenta la sua produzione subì una certa ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] del matrimonio tra Guidantonio da Montefeltro e Caterina Colonna, e il 1431, anno dell’elezione di Eugenio IV Condulmer, il cui .28, Rossi, 1967, p. n. 63). Un secondo figlio, Guido di Suppolino Corboli, fu adottato intorno al 1441, la stessa data in ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] sul lato destro della navata, il p. consiste di una cassa quadrata, sostenuta da colonne con capitelli corinzi Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, n.s., 6, 1992, 2, pp. 91-111; Niveo de Marmore ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] (in quanto la sua diffusione era avvenuta nel Seicento, momento di massima diffusione e prestigio della lingua e cultura spagnola in Italia) e quindi attaccato da Pietro Verri sulle colonne de «Il Caffè» (Il Tu, Voi e Lei, «Il Caffè» 1765, tomo II ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] il "depentore" in questione "xe compare de maistro Guido Lizzaro", padre dello scultore Tiziano Minio e di quella Giulia che, in un da una finzione di colonne e scene monocrome relative all'universo antico a piè delle figure - distribuisce, in ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] , fra l’altro, alla guidadell’ordine dei medici cittadino e della locale sede dell’Opera nazionale maternità e infanzia, di carattere epistemologico. Già nel dopoguerra, dalle colonnedell’olivettiana «Comunità», Fuà ammoniva i colleghi a ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] . Sulle colonne del quotidiano Lovaldi - G. Sala, Locarno 2006; A P. C. nel ventennale della scomparsa, in il Rondò, 2007, n. 19, pp. 36-97; «I Promessi Sposi» tra parodia e rimaneggiamento. I casi di Guido da Verona e di P. C., in L’antimanzonismo, a ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] sei campate di volta superstiti: quattro fusti di colonne antiche in marmi pregiati, sovrastati da capitelli. Di 822-835; Guido Malabayla, Compendio historicale della città di Asti, Roma 1638; G. Molina, Notizie storiche profane della città d'Asti ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] ben situabile dopo il soggiorno pisano dell'artista, per gli evidenti richiami alle colonne dei portali del duomo e del battistero di quella città. Per la facciata della stessa chiesa la taglia di Guido avrebbe eseguito (Testi Cristiani, 1987) alcuni ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] mano del M., ancora vicina a quella dell'Arcadreo; c. 5r invece - a due colonne, contenente altri sonetti di Davanzati e uno in di questo, premessa una sua Notizia, la raccolta delle rime di Guido Cavalcanti, i commenti alla canzone Donna me prega, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...