IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] a levante di Aberdeen. Dalle 23,30 in poi, ossia prima delle forze tedesche, i reparti della Grand Fleet si dirigevano su tre colonne verso il punto di riunione stabilito. L'insieme delle squadre inglesi era costituito nel modo seguente:
a) Grosso ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] dal principio un atteggiamento decisamente ostile e, sotto la guida di ufficiali turchi, prese parte attivissima alla guerra contro forze, su più colonne e con artiglieria, in vista della piazza, ma preso sotto il fuoco delle artiglierie non osò ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] : "I Greci costruiscono i fori di forma quadrata con portici amplissimi e doppî e con colonne serrate, e l'adornano con epistilî di pietra o di marmo, e al disopra della copertura (dei portici) fanno gallerie. Le Città d'Italia non devono fare nello ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] e respinse due giorni dopo, in condizioni non dissimili da quelle della battaglia del 14-15 giugno a Wa-fang-k'ou. Lo navi di Vladivostok. Il 10 agosto la flotta russa ordinata su due colonne si mise in rotta per sud-sud-est e alle 12,30 incontrò ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] letto si usò, da allora, per significare l'intero mobile.
Nel sec. XVI le spalliere avevano ceduto il posto alle colonne, alzate sull'asse delle zampe, in taluni esemplari inframmezzate da balaustri o da ringhiere a intaglio. In questo caso esse ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] è stata pure generalmente l'opera di scavo in Egitto, guidata spesso da filologi unicamente attratti dalla ricerca di papiri o e colonne, sicché la tecnica dello scavo consiste nella rimozione delle sabbie stesse e nel raddrizzamento delle parti ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] nel Comizio, e che da essi ebbe infatti il nome (v. sotto). Dei rostri sarebbero stati infissi, in tale occasione, come ricordo della vittoria, anche nella colonna di C. Menio nel Foro, e più tardi, nel 260, in seguito alla battaglia di Mile, nella ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] travatura del tetto, senza dei quali la copertura non poteva essere costruita. Manca inoltre delle scanalature alle colonne e conserva ancora sui lastroni dei gradini della krepis, nelle facce esterne, le bugne che servirono per il maneggio e la ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] Pomposa una notevole attività culturale, con il monaco Guido d'Arezzo (v.), il celebre riformatore dell'arte musicale; con S. Pier Damiani, che divisa in tre navi da sette campate per lato con colonne, capitelli e pulvini di spoglio e preceduta da un ...
Leggi Tutto
SCHOLA
Guido CALZA
Raffaello MORGHEN
. La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia [...] .
Vi è un tipo di schola che fa parte della monumentalità pubblica di una città, e che è destinata alla muro rivestito di marmo e con colonne nell'interno, e quella pressoché simile sul decumano di Ostia, ornata di colonne di granito. In questo caso ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...