TRAFALGAR, Capo (A. T., 43)
Guido Almagià
Capo della costa sudoccidentale della Penisola Iberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a metà strada fra questa città e lo Stretto di [...] dieci navi nemiche e una ne avevano colata a picco. La vittoria dellacolonna di Nelson non fu meno brillante. La Victory aveva da prima governato sulla testa della linea nemica, ma poi aveva superbamente defilato di controbordo cercando il vascello ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] finestre alte e strette, alternate a loggette con colonne. Monteoliveto è abbazia nullius, immediatamente soggetta alla S P. Lugano, Origine e primordi dell'ordine di Montoliveto, Siena 1903; L. Perego, Guida illustrata di Monteoliveto Maggiore, Siena ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dovevano poi avere i farmacisti, a guidadella preparazione dei loro medicamenti: ce ne la biblioteca del senatore Jacopo Soranzo conteneva un "codice cartaceo a due colonne assai bello" degli Evangeli "con la loro esposizione" (così descritto ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delle flotte venute in aiuto dei Veneziani, Andrea Doria per la flotta spagnola, Marc'Antonio Colonna per quella pontificia. Lo Zane e il Colonna che questa "correzione" avesse sottratto la guidadella Repubblica al manipolo di uomini saggi, il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e completo e rivisto nel 1651. Ma non basta sentirsi guidato dall'angelo custode nella valle di Giosafat per avervi "l' già illustrata da Montanari -, per polemizzare, dalle colonnedella "Galleria" contro l'anticartesiano genovese Matteo Giorgi. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ).
In quello stesso giorno Mussolini annunciò dalle colonne de «Il Popolo d’Italia» le sue cittadinanza reso pubblico il 15 luglio 1930, il giorno dell’insediamento alla guidadella podesteria, pubblicato in M. Mezzalira, Tra controllo e autonomia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Bologna. Il primo scudetto arriva nel 1941-42. Alla guidadella società c'è Edgardo Bazzini, mentre in panchina siede l .
Il West Ham può gloriarsi di aver offerto tre autentiche colonne alla nazionale inglese campione del Mondo nel 1966: il 'libero ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dei rapporti con il tessuto delle associazioni politiche e mutualistiche e alla guidadell'Associazione del progresso. Non è e con quelle cattoliche.
Nel 1890 intervenne, sempre dalle colonnedella "Gazzetta", nel merito del dibattito(241) che si ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] frequenza delle "lettioni pubbliche" d'un "buon humanista" nonché l'esercitarsi "privatamente" sotto la guidadello stesso Ruscelli e "imparando a compor ben in prosa et verso". Colonne portanti il greco e il latino rispetto alle quali l'italiano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] del bastone della matematica, aveva avuto bisogno dellaguida di una della curiosità umana allo status di una virtù. Tale mutamento si esprime nel modo più evidente nella trasformazione del motto Nec plus ultra, collegato una volta alle Colonne ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...