Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] anni la sezione della cattolicissima Associazione nazionale delle madri e vedove dei caduti)(51).
Le colonne di "Aurora", rampolli. I nomi dei prefetti succedutisi alla guidadella congregazione illustrano in maniera autoevidente tali affermazioni ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] , su una quinta colonna di giacobini e di massoni e approfittare dell'inettitudine e della viltà di parecchi membri maggio 1797: 19.500 soldati, 800 cannoni, 200 legni armati secondo Guido Erizzo, quasi 20.000 uomini (compresi 1.500 marinai), 1. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ricchissima scena, rassomigliante una città, con tanto bell'ordine di colonne et di altre prospettive, che fu mirabil cosa a vedere" , c'è la firma di Guido Rubiara, detto Ottavio (123).
Al di là delle singole scelte, s'impone l'orientamento ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] occhio de’ riguardanti un atrio con numeroso ordine di ben situate colonne, in positura così vaga di prospettiva che, non contenta d’ infine, c’è la firma di Guido Rubiara, detto Ottavio (123).
Al di là delle singole scelte, s’impone l’orientamento ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 10. Ma mentre ci avviamo verso Piazza Venezia, siamo sommersi da colonne di persone, molte in camicia nera, che si recano in quella , porto dell'Europa centrale, ibid., 1° marzo 1941.
56. Guido Fusinato, Problemi vitali. I Porti dell'Adriatico e ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Costui poteva venire esposto per un certo tempo fra le due colonne, con una mitria di carta sul capo; pena supplementare, o di mediazione con le forze della natura; nonché come una sorta di "capitano da mar" alla guidadella sua flotta (la città ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] intensamente alla compilazione di scritti tecnici illustrati dotti come Guido da Vigevano, attivo in Francia presso la corte di con l'albero della nave e le sartie che Leonardo impiegherà negli stupendi studi dellacolonna vertebrale. Articolazioni e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quanto teorico di musica figura come maximus antiquorum accanto ai modernorum potentissimi Guido d'Arezzo (m. nel 1050) e Oddone di Saint-Maure ( non sia precedente alla formazione dell'Islam; tutte le colonne, i capitelli e probabilmente gli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] m, con due corti e un portico a colonne, e sistemi di drenaggio delle acque. Dagli ultimi secoli del II millennio e il 1978 dalla Delegazione Archeologica Francese in Iran, sotto la guida di J. Perrot, hanno portato alla scoperta di nuove strutture ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] che sfruttavano il demanio acquatico (20). In effetti il comune guida qui un vero e proprio piano d'occupazione dei suoli che allora smantellato il banco del piano terreno e le colonnedella casa non possono sconfinare sulla pubblica via di oltre ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...