L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] vescovo Antonino fu deposto verso il 400 per aver utilizzato colonnedella chiesa e lastre del battistero per la sala di della chiesa di S. Stefano un monumento guidadella ricerca storico-archeologica nella regione, come testimonianza della ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] guidadelle grandi concentrazioni industriali e in conseguenza prima della ‘frustata’ della politica deflattiva einaudiana della fine del 1947 e poi della ‘svolta’ della politica economica dell , con la sua «enorme colonna di fumo nero che si ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] comunicazione diretta attraverso una serie di arcate rette da colonne binate: la stessa soluzione, connessa a pilastri compositi, terremoto del 1356 e Heinrich Parler guidò tra il 1321 e il 1343 il rifacimento delle volte del duomo di Augusta e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] quello in cui l'imperatore Giustino II affidava la guidadell'impero al comes degli excubitorii, Tiberio, da lui dopo, l'esercito dei Franchi, valicate le Alpi, raggiungeva con una colonna le vicinanze di Milano e con un'altra quelle di Verona. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Dandolo, quando il 13 luglio 1380 guidò viriliter la riconquista della Torre delle Bebe, a chi tra i suoi per farlo confessare, fu "apichado per la gola" tra le due colonne di piazza San Marco. "A grande honor", commenta Daniele di Chinazzo ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] è vista ultimamente un’espansione dell’offerta letti. Secondo la Guide Bleu ora il problema sono della popolazione più o meno stabile e quello della popolazione mobile che la circonda. Paolo Barbaro una sera d’estate del 1995 osserva le colonne ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e neppure ha ancora libri di testo che possano servire da guida di fronte ai compiti ‛irrazionali' che ci siamo imposti per il primo a progettare le piattabande di un colonnato con delle armature metalliche nella parte inferiore.
Si cercarono quindi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] guidata da Vittorio Pozzo, Tre volte campione del mondo (1939), ma anche, di Leo Longanesi, Vecchio sport (1935), alla letteratura sportiva per ragazzi, alla narrativa a tema sportivo che vede come autori giornalisti provenienti dalle colonnedella ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] un ampio salone a colonne simile all'androne dei palazzi veneziani dell'epoca. Concepito come Seminario Patriarcale, ms. 950, Jacopo D'Albizzotto Guidi, El sommo della condizione e stato e principio della città di Vinegia e di suo territorio, c ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] oltre gli orizzonti del quale pare «non ci debba essere più nulla. Come nel cerchio d’illusione della giovinezza». In Guida sentimentale di Venezia(3), Valeri sviluppa questa visione stupita e incantata di una Venezia impressionistica, tutta luce ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...