CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] termine dal notaio C. il 10 dic. 1321. Inoltre, secondo l'explicit di alcuni manoscritti, la traduzione dell'Historiadestructionis Troiae di GuidodelleColonne, l'altro volgarizzamento di cui è autore il C., fu compiuta nel 1324. I dati cropologici ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] nella città lagunare intorno al 1370.
Un altro manoscritto miniato contenente la Historia destructionis Troiae di GuidoDelleColonne (Ginevra-Cologny, Bibliotheca Bodmeriana) è stato attribuito a G. da Buchthal sulla base di stringenti rapporti ...
Leggi Tutto
Veglio della montagna
Francesco Vagni
Capo della setta eretica musulmana degli " assassini ", ramo di quella degli ismailiti, figura in Fiore II 11 Ed i' risposi: " I' sì son tutto presto / di farvi [...] e religioso viene assunta come metafora per la fedeltà assoluta dell'amante alla donna. L'arco delle citazioni potrebbe andare da Aimeric de Peguilhan (Puois descobrir 28-32) e da GuidodelleColonne (Gioiosamente canto 24) a Chiaro (Di grazze far 7 ...
Leggi Tutto
lungamente (lungiamente)
Sebastiano Aglianò
La seconda delle due forme, più vicina al provenzale lonjamen e all'antico francese longement, è stata adottata (cfr. anche Barbi, Introduzione alla Vita Nuova, [...] p. CCXC) in Vn XXVII 2 e 3 1, Rime L 8, Cv IV Le dolci rime 31, oltre che nella doppia citazione dell'incipit di GuidodelleColonne (VE I XII 2, II V 4) e in Fiore XXXV 1; la prima nelle altre occorrenze. Peraltro i manoscritti danteschi e di autori ...
Leggi Tutto
etsi
Riccardo Ambrosini
L'unica attestazione di e., in Pd III 89 Chiaro mi fu allor come ogne dove / in cielo è paradiso, etsi la grazia / del sommo ben d'un modo non vi piove, assicura a questa discussa [...] altro non sia che l'identica congiunzione latina o celi una grafia dell'italiano e sì, come tale tramandato da alcuni manoscritti e a lungo ", " sebbene ", che è proprio in quelle canzoni di GuidodelleColonne ricordate da D. (VE I XII 1), tra le ...
Leggi Tutto
baldanza
. Nella Vita Nuova il termine b. compare quattro volte, due in prosa e due in poesia, nelle Rime una sola volta e così nella Commedia.
Riferito ad Amore, ha il valore di " ardimento ", " coraggio [...] case! ". Per il Barbi (Problemi I 238-239) che adduce esempi da Iacopo Cecchi, Giacomino Pugliese, GuidodelleColonne, Simone Serdini, il termine vale in questo caso " letizia ", " allegrezza ", come confermerebbero il riscontro virgiliano (Aen ...
Leggi Tutto
Argi
Antonio Martina
. Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] epistole di D. (Oxford 19662, ad l.), in numerose fonti medievali (Dares Phrygius De Excidio Troiae I 2; GuidodelleColonne Historia Troiana I 2; Benoît de Sainte-Maure Roman de Troie 989 ss.; Brunetto Latini Tresor I 32; G. Villani I 12; e cfr ...
Leggi Tutto
assessino
Enrico Malato
. Nella definizione del Buti, che commenta il passo di If XIX 50 Io stava come 'l frate che confessa / lo perfido assessin, a. - o ‛ assassino ', secondo la forma divenuta poi [...] sicario al proprio capo e mandante ".
A conferma di ciò il Pagliaro ricorda alcuni luoghi di GuidodelleColonne, del Mare amoroso, ecc., in cui la fedeltà dell'a. al suo capo è ricordata come termine di paragone alla fedeltà del poeta verso la sua ...
Leggi Tutto
BELLEBUONI, Mazzeo
Cesare Segre
Figlio di un ser Giovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] de Troie di Benoît de Sainte-Maure.
La traduzione del B. segue anzi passo passo il testo di GuidodelleColonne, senza troppo resistere alle tentazioni dei latinismi, ma in complesso con una misura linguistica abbastanza giudiziosa rispetto alle ...
Leggi Tutto
fontana
Vincenzo Valente
. Per esprimere il concetto di " sorgente ", in senso concreto o figurato, D. dispone di tre distinti vocaboli: ‛ vena ', ‛ fonte ' , f., che comportano nell'uso qualche differenza [...] ' o ‛ la fonte ', che, quando non vogliano dire " specchio d'acqua " o " fontana " nel senso più comune (GuidodelleColonne Gioiosamente 25 " Come fontana piena / che spande tutta quanta ") o altre particolari nozioni, possono essere adoperati per ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...