DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] sempre più l'acutezza dell'angolo sommitale del coronamento - elemento guida utile inoltre ai fini della datazione relativa -, l Nella parte inferiore, entro archi trilobi poggiati su colonne, si inseriscono otto figure di apostoli, elemento ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] apparvero già in altri celebri sarcofagi della metà del sec. 4°, come quello a colonne e quello di Giunio Basso conservati 1987, pp. 21-22).La serie delle tavole con P. in cattedra si apre con quella attribuita a Guido da Siena (v.; Siena, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] e islamici, operò nel 1026, al tempo dell'abate Guido, che segnò un momento di programmato confronto con Tempo sospeso. L'arte romanica delle montagne modenesi, a cura di P. Montorsi, Modena 1987, pp. 200-251; 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] il titolo di i., come per es., dall'891, Guido di Spoleto, senza tuttavia che per essi vi sia parata), che, sino alla conquista turca, era collocata sopra la colonnadell'Augusteion (Sodini, 1994), sia, piuttosto, impaginato in grandi composizioni ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , per il completamento della decorazione di un altare posto contro una colonna del duomo, affidatagli da 1973, p. 166); Mostra della pittura bolognese del '300 (catal.), Bologna 1950, pp. 21 s., 35; G. Zucchini, Guidadella basilica di S. Petronio, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] guida di Martino Ferrabosco, parteciparono all'impresa.
Negli stessi anni dellecolonne di quest'ultimo è documentata l'esecuzione da parte del M. di "cinque puttini in creta", pagatigli dallo stesso Bernini 12 scudi (Città del Vaticano, Arch. della ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] urbano che, culminato poi nella trattatistica rinascimentale, guidò precise scelte orientate ad allontanare dal centro cittadino agli angoli dei piedistalli delle due colonne erette nel 1172 per iniziativa dell'architetto Niccolò dei Barattieri, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] don Camillo Orsini di una iniziativa in cui si caldeggiava il restauro del tempio. Ne venne interessato Guido Carocci, ispettore ai monumenti della Toscana, che ottenne dal governo il beneplacito per l'opera di ripristino, il cui progetto fu affidato ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] della struttura dei pilastri d'incrocio, di pianta rettangolare e affiancati da colonne disposte su alti basamenti. Le cupole dell , a cura di A. Bouillet, Paris 1897, p. 30; Le guide du pèlerin de Saint-Jacques de Compostelle, a cura di J. Vielliard, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] e il gennaio del 1564, a "maestro Guido Guidetti architetto della fabbrica". La regolarità dei pagamenti, un compenso mensile mediano trova posto un portale affiancato da imponenti colonne scanalate sorreggenti una trabeazione conclusa da un timpano, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...