KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] di piazza Colonna, il K. intervenne dapprima in qualità di membro della Commissione edilizia, . Piacentini, Il volto di Roma, Roma 1944, pp. 166-169; M. Piacentini - F. Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 22, 43-47, ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] civica con colonne e capitelli di spoglio ancora razziati a Roselle. Su un poggio dell'acropoli Maioli Urbini, I monumenti del parco naturale della Maremma, Siena 1994, pp. 77-101; Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] teorico e innovatore Guido d'Arezzo (ca. 992-1050), al quale si attribuisce anche l'invenzione della 'mano musicale' fece costruire un abaco che presentava non meno di ventisette colonne (corrispondenti a un numero composto di ben ventisette cifre), ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] ); i relativi tentativi di restituzione sono stati guidati dal testo della Chronica, che permette anche di stabilire il scala monumentale.D. si recò personalmente a Roma alla ricerca di colonne, capitelli e marmi, che si fece donare dai suoi amici o ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] dell'incastellamento, coincidente con un consistente aumento della popolazione; l'imperatore Ottone I concesse nel 962 l'abbazia al vescovo Guido conducono alla cripta, retta da sessantaquattro colonne e ventidue semicolonne, con trentasei capitelli ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] uno studium, affidandolo al vescovo locale. Nell'888 Guido da Spoleto istituì la marca d'I., o i vescovi e il Comune, formatosi nel corso dell'11° secolo. Nel 1178 I. venne affidata costolonata impostate su due colonne centrali e semicolonne ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...]
Cipro subì la colonizzazione franca durante il regno di Guido (1192-1194); Amalrico organizzò lo stato su base feudale come quella di S. Ilarione (Dieudamour). Il castello delle Quaranta colonne di Pafo (Saranda Kolones) venne innalzato sopra un ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] torri di San Francesco e del Palazzo della Ragione, la chiesa di S. Maria della Rotonda (1597), la facciata e la ., il marchese e il cardinale Guido suo fratello, e di alcuni dipinto su una tramezza lignea con colonne doriche e un architrave a finto ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] ° P. divenne ricca e importante e, nella prima metà dell'11°, l'abate Guido degli Strambiati (1008-1046) ne fece un vivace centro di laterizio di reimpiego con pianta a tre navate divise da colonne con base, fusto, capitello e pulvino di reimpiego, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 67-80; Soc. Alp. delle Giulie, Guidadella Carsia Giulia, Trieste 1929; E. Boegan, La distribuzione e la densità delle grotte nella Venezia Giulia, in nella grossezza del muro, divisa da colonne con capitelli sempre più bizantineggianti alternate da ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...