superbo
Domenico Consoli
In un buon numero di occorrenze l'aggettivo, anche sostantivato, vale " soggetto a superbia ", ovvero, con leggero mutamento semantico, " mosso, determinato dalla superbia " [...] noti l'uso sostantivato) che volle esser esperto / di sua potenza contra 'l sommo Giove (XXXI 91); Guido da Montefeltro ricorda la superba febbre (XXVII 97), la febbre di superbia, di Bonifacio VIII; Guglielmo Aldobrandesco accenna al sasso che doma ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio diGuido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] congiura contro Guido da Montefeltro capitano del popolo e signore effettivo di Forlì. Scoperti, i congiurati dovettero riparare a Firenze. Messo insieme un migliaio di cavalieri al comando diGuido Salvatico conte di Dovadola e di Baschiera della ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] finanche a Genova. in Romagna B. ordinò la distruzione delle mura di Forlì e Cesena, centri di opposizione al governo pontificio, ed esiliò i seguaci diGuido da Montefeltro, privandoli delle loro proprietà. Ristabilì inoltre l'autorità pontificia su ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio diGuido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] dal rettore Giovanni d’Appia nel duro scontro militare contro Guido da Montefeltro negli anni cruciali 1282-83. Nello stesso 1282 Ostasio venne designato podestà di Bagnacavallo, seguendo forse quell’indirizzo politico che dopo qualche tempo avrebbe ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] Filippo dei Vergiolesi (1250-70) e Bonifacio Fieschi di Lavagna (1275-94). Assecondò pure il rettore papale Giovanni d’Appia (1282-83) che sconfisse definitivamente Guido da Montefeltro.
La fine del ghibellinismo romagnolo indusse da Polenta e ...
Leggi Tutto
maestro (mastro)
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre, anche come predicativo, nel Convivio e nella Commedia; una volta si registra nel Detto. La forma ‛ mastro ' è più volte nel Fiore.
Nel [...] delle accezioni tecnico-professionali proprie del linguaggio medievale (cfr. Del Lungo), nel contesto figurato di If XXVII 96, dove Guido da Montefeltro afferma di essere stato ‛ chiesto ' da Bonifazio VIII per maestro / a guerir de la sua superba ...
Leggi Tutto
Saladino
Francesco Gabrieli
Yūsuf ibn Ayyūb (il cui laqab o nome onorifico arabo di Ṣalāḥ ad-dīn, " Integrità della religione ", l'Occidente adattò in ‛ Saladino ') nacque nel 1138 a Takrīt in Mesopotamia, [...] stesso di Gerusalemme Guidodi Lusignano, egli investì la città santa, che il 2 ottobre didi Castella Alfonso VIII, del marchese di Monferrato, del conte di Tolosa Raimondo V, di Bertram dal Bornio, di Galasso diMontefeltro. Il celebre verso di ...
Leggi Tutto
Pier da Medicina
Aldo Rossi
Personaggio dell'Inferno, dannato fra i seminatori di scandali e di scismi nella nona bolgia (If XXVIII 73), non è stato ancora identificato con assoluta sicurezza, nonostante [...] suoi tiranni (If XXVII 37-38), trova ín questo canto il coronamento di tutti gli accenni sparsi nella descrizione dell'ottava bolgia, a proposito diGuido da Montefeltro: con la figura di Curione, che spinse Cesare a varcare il Rubicone con il detto ...
Leggi Tutto
Ordelaffi
Augusto Vasina
Famiglia di origine rimasta tuttora imprecisata, risulta ambientata in Forlì non prima della seconda metà del sec. XII: infatti le testimonianze superstiti ci consentono di [...] dalla tenace rivalità dei Calboli guelfi e, talora, dagli Argogliosi; ma non meno, forse, dalla presenza nella città di un eccezionale capoparte ghibellino: Guido, conte diMontefeltro, il quale, a partire almeno dal 1274 e fino al 1284, fece ...
Leggi Tutto
Zambrasi, Tebaldello de'
Augusto Vasina
Fu, diversamente dal fratello Zambrasino, discendente naturale di una delle più potenti famiglie faentine, forse di origine consolare, che, muovendo dai ricchi [...] forlivesi, fu l'ideatore di un ben più grave tradimento consumato ai danni dei ghibellini romagnoli e dei Lambertazzi esuli bolognesi, allora dominanti in Faenza sotto la guida del conte Guido da Montefeltro. La tradizione popolare, espressa ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...