Koch, Joseph Anton
Fortunato Bellonzi
Pittore (Obergibeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839); visse l'infanzia tra i pastori, poi lavorò come apprendista presso un mediocre scultore di Augusta, dalla cui casa [...] tema caro alla sua fantasia: si veda il quadro a olio, nel Ferdinandeum di Innsbruck, con la disputa tra s. Francesco e il diavolo per l'anima diGuido da Montefeltro. Infine, sulla parete nella quale si aprono le finestre, la montagna del Purgatorio ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] di Pesaro e di Fossombrone, con i quali scambiò dei sonetti, e con Guido Antonio diMontefeltro conte di . lat. 1973, c. 24, e Vat. lat. 5166, c. 26v;a Modena, Collegio di S. Carlo, cod. 3 della busta 7, c. 58v;a Pesaro, Biblioteca Oliveriana, cod. ...
Leggi Tutto
punta
Antonietta Bufano
Indica la " parte terminale ", l' " estremità " di un corpo, per esempio della coda di Gerione, la cui punta era munita di una venenosa forca come quella dello scorpione (If [...] racchiudono i consiglieri frodolenti, e che s'identificano con le lingue stesse dei dannati: dopo che le parole confuse diGuido da Montefeltro ebber colto lor vïaggio / su per la punta, dandole quel guizzo / che dato avea la lingua in lor passaggio ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido il Vecchio (Senex o Minor) da
Augusto Vasina
Nacque da Lamberto - la madre non è stata identificata - probabilmente nel terzo o nel quarto decennio del Duecento.
Nulla ci è dato sapere [...] e Lamberto, ripetutamente eletti e confermati alla podesteria di questa città a partire dal 1283, da quando, cioè, essa fu sottratta definitivamente alle forze ghibelline condotte da Guido da Montefeltro.
Dopo una lunga e intensa milizia politica ...
Leggi Tutto
tiranno
Mansueto Lombardi-Lotti
Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele [...] come questi t. siano in lotta fra loro e come vi siano guerre fra città e città, soddisfacendo il desiderio diGuido da Montefeltrodi sapere quali erano le condizioni delle città italiane: Romagna tua non è, e non fu mai, / sanza guerra ne' cuor ...
Leggi Tutto
madre (matre; mate)
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che si registra quasi sempre nella forma con la dentale sonora, mentre la forma latineggiante compare solo due volte nella Commedia, e [...] sì come, nato, tosto lo figlio a la fetta de la madre s'apprende; If XXVII 74 Mentre ch'io [Guido da Montefeltro] forma fui d'ossa e di polpe / che la madre mi diè; Pd XVI 35 Da quel dì che fu detto ‛ Ave ' / al parto in che mia madre... / s'allevïò ...
Leggi Tutto
Calboli
Augusto Vasina
. La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava [...] regioni.
La fortuna politica dei C. in Forlì iniziò probabilmente da posizioni di deciso antagonismo nei riguardi del dominio ghibellino diGuido da Montefeltro sulla città e potè realizzarsi, col sostegno delle armi papali, solo nel 1284, quando ...
Leggi Tutto
rabbia
Antonietta Bufano
Il vocabolo, caratteristico dell'Inferno (infatti, oltre a quelle della prima cantica, non se ne ha che un'occorrenza nel Purgatorio), nel senso specifico della malattia non [...] - che per gran rabbia si morde la coda dopo aver espresso la sua condanna a Guido da Montefeltro: cfr. XXVII 126 - " dalla gravità del peccato diGuido; benché Minosse col suo ringhiare normale (Inf. V, 4) appaia iracondo per natura " (Scartazzini ...
Leggi Tutto
calare [Il singol. pres. cong. anche cale]
Antonietta Bufano
Del verbo, quasi esclusivo della Commedia, prevale il costrutto intransitivo. É usato spesso in senso assoluto, nel significato di " scendere [...] significare l'abbandono delle attività mondane: in If XXVII 81 l'espressione è attribuita a Guido da Montefeltro (Quando mi vidi giunto in quella parte / di mia etade ove ciascun dovrebbe / calar le vele e raccoglier le sarte / ... pentuto e confesso ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] (Bini, I, 2, pp. 271 s.). Quattro anni dopo figura come legato "pro arduis negotiis civitatis" presso la corte diGuido da Montefeltro: fatto che potrebbe dimostrare la stima che si era conquistata tra i suoi concittadini e che giustificherebbe l ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...