consiglieri di frode
Ettore Bonora
. Con questa denominazione è invalso l'uso di designare i peccatori puniti nell'ottava bolgia del cerchio ottavo dell'Inferno. Ma D., diversamente dagli altri luoghi [...] il nero cherubino che sottrae a s. Francesco l'anima diGuido da Montefeltro dichiara che il peccato diGuido consistette nel consiglio frodolente dato a Bonifazio VIII: appiglio tuttavia di debole consistenza e smentito da troppi altri elementi dei ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] quella data le testimonianze si fanno sempre più ravvicinate. In Italia, armi da fuoco potrebbero essere state usate nella difesa di Forlì da parte diGuido da Montefeltro, nel 1282. Già nel 14° secolo le prime artiglierie compaiono in Italia (guerra ...
Leggi Tutto
diserrare
Da espressioni della Scrittura (Is. 22, 22 " Et dabo clavem domus David super umerum eius; et aperiet, et non erit qui claudat; et claudet, et non erit qui aperiat "; Matth. 16,19 " et tibi [...] , If XIII 60), e quando fa che Bonifacio VIII vanti fraudolentemente a Guido da Montefeltro il suo potere di serrare e diserrare (If XXVII 103) il cielo, cioè di assolvere di un peccato prima che esso sia commesso. Nella tradizione suddetta si era ...
Leggi Tutto
Carpegna (Carpigna), Guidodi
Eugenio Chiarini
È ricordato, col ravennate Pier Traversaro, al v. 98 di Pg XIV, a rincalzo del v. 97 pure contesto di nomi in pregnante interrogazione retorica (Ov'è 'l [...] della ‛ cortesia ' intesi, per lo più, a inserire il montefeltrano nel ‛ ciclo cavalleresco ' bertinorese cui appartengono, più o meno direttamente, il buon Lizio di Valbona (cfr. Dec. V 4), il Mainardi, Guido del Duca: non senza, anche per il conte ...
Leggi Tutto
Martinelli, Vincenzo
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore (Montecatini 1702 - Firenze 1785). Nella Istoria critica della vita civile (1ª ediz. Londra 1752), disegnando una breve storia della letteratura [...] ritenerlo un poema poco letto e da pochi inteso, nonché di aver tradotto in " stile pulcinellesco " l'episodio diGuido da Montefeltro. Di tale sua risposta si vanterà anche nella terza ediz. della Istoria (Napoli 1764), retrocedendo erroneamente all ...
Leggi Tutto
torto
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in poesia; come contrario di ‛ diritto ', indica azione colpevole e ingiusta, o per lo meno non rispettosa dei doveri di chi la compie o noncurante dei meriti della [...] sue " azioni colpevoli ".
‛ Far t. a qualcuno ' vale " comportarsi ingiustamente " nei confronti di lui, come nel contrasto fra il diavolo e s. Francesco sull'anima diGuido da Montefeltro: un d'i neri cherubini / li disse: " Non portar; non mi far ...
Leggi Tutto
Ferreti, Ferreto de'
Augusto Torre
Umanista, nato a Vicenza fra il 1295 e il 1297, morto nel 1337; la sua vita è poco conosciuta, ma non sembra sia stata molto movimentata. Dotato di discreto patrimonio [...] . de' F., in " Arch. Veneto " XXXII (1886); C. Cipolla, F. de' F. e l'episodio diGuido da Montefeltro, in " Bull. Ist. Stor. Ital. " XXXI (1910); ID, La data della morte di D. secondo F. dei F., in " Atti R. Accad. Scienze Torino " XLIX (1913-14); G ...
Leggi Tutto
Tassoni, Alessandro
Marziano Guglielminetti
Poeta e scrittore (Modena 1565 - ivi 1633). La Commedia è una delle opere - ma non tra le più importanti - su cui si formò la sua educazione letteraria, come [...] solo in questa occasione, se, prosegue il T., " finse medesimamente all'inferno Bonifazio papa, il conte Guido da Montefeltro e Farinata degli Uberti, uomini di valor essemplare... e quello che mi par più enorme, Bruto e Cassio, uccisori d'un tiranno ...
Leggi Tutto
vela, velo
Antonio Lanci
- Il senso proprio di " vela della nave " è documentato in alcune similitudini: Cv IV XXVIII 3 come lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele...; If [...] allo stesso paragrafo); If XXVII 81 Quando mi vidi giunto in quella parte / di mia etade ove ciascun dovrebbe / calar le vele e raccoglier le sarte..., detto ancora diGuido da Montefeltro, che parla a D.: " non navicare più per lo mondo, non si ...
Leggi Tutto
peggio
Bruno Bernabei
Raramente attestato nelle opere minori di D., registra una maggiore frequenza nelle tre cantiche della Commedia.
Da notare innanzitutto il tipo sintagmatico ‛ fare p. ' (documentato [...] XXVII 107 Allor mi pinser li argomenti gravi / là 've 'l tacer mi fu avviso 'l peggio (parla Guido da Montefeltro, l'incauto consigliere di Bonifacio VIII: " il tacere mi parve peggior partito che non il parlare ", Sapegno). Cfr. anche Pd VIII 115 ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...