riscuotersi
Maurizio Dardano
Usato sempre in forma pronominale, ha il senso di " scuotere " da uno stato di sopimento e d'intorpidimento fisico: Vn XXIII 13 già detto avea " O Beatrice ", quando riscotendomi [...] ben fiso, / giugnemi tanta pena d'ogne parte, / ch'io mi riscuoto per dolor ch'i' sento; così nel racconto diGuido da Montefeltro: Oh me dolente! come mi riscossi / quando mi prese dicendomi: " Forse / tu non pensavi ch'io lòico fossi! " (If XXVII ...
Leggi Tutto
linguaggio
Lucia Onder
Francesismo, usato tre volte nella Divina Commedia (e una nel Fiore) con il valore di ‛ lingua ' (v.): è sentito come forma dotta e rara, ricorrendo in rima due volte; per di [...] , ch'a nullo è noto; Fiore CI 1.
Figuratamente, con riferimento al borbottio del fuoco nel quale è imprigionata l'anima diGuido da Montefeltro che parlando manda fuori un confuso suono: per non aver via né forame / dal principio nel foco, in suo ...
Leggi Tutto
promessa
Alessandro Niccoli
L'unica occorrenza nel D. canonico cade nel consiglio frodolento dato da Guido da Montefeltro a Bonifacio VIII: lunga promessa con l'attender corto / ti farà trïunfar ne [...] impegnarsi: vedi il modo con il quale il consiglio diGuido è riferito da Riccobaldo da Ferrara (citato dai commentatori): venian fallate. In due casi il singolare è usato con il valore di plurale: LIII 1 fa gran promessa; CLXXI 2 s'egli viene alcun ...
Leggi Tutto
adizzare
. Per " incitare ", " stimolare ". Si trova soltanto in If XXVII 21, in rima: Istra ten va, più non t'adizzo: parole che Guido da Montefeltro attribuisce a Virgilio, nel momento in cui questi [...] Ulisse. D. precisa che il suo maestro, nel pronunciarle, parlava lombardo. Ma il verbo a., a differenza di istra, non rivela connotati settentrionali, innestandosi legittimamente nell'area toscana (cfr. Angiolieri Deh guata 7) e centrale (cfr ...
Leggi Tutto
scossa
Guido Favati
In If XXVII 63, unico luogo dove ricorra, la parola indica l'agitarsi apicale della fiamma in cui per contrapasso, come gli altri consiglieri fraudolenti, è stato convertito Guido [...] da Montefeltro, e in particolare i movimenti che essa compie, come una lingua che si agiti, parlando con D.; mondo, / questa fiamma staria sanza più scosse; / ma però che già mai di questo fondo / non tornò vivo alcun, s'i' odo il vero, / sanza ...
Leggi Tutto
pagamento
Bruna Cordati Martinelli
Due occorrenze nel Fiore, di cui una nel senso più comune di " ricompensa " attraverso danaro, compera vera e propria: che ' pagamenti lor son troppo amari, dice infatti [...] più complessa sfumatura, per cui il p. è anche l'adempimento di una promessa fatta: largo prometti a tutte de l'avere, / ma ' posso, il pagar sofferisse) - è singolarmente analogo a quello dato da Guido da Montefeltro a papa Bonifacio (If XXVII 110). ...
Leggi Tutto
Malatesta, Malatesta II da Verucchio
Signore di Rimini (m. Rimini 1312). Figlio di Malatesta I da Verucchio. Il suo matrimonio (1247 ca.) con Concordia, discendente dalle famiglie Pandolfini e Parcitadi, [...] 1265. Nel 1271 fece prigioniero a Monteluco il ghibellino Guido da Montefeltro, che quattro anni dopo però lo batté a San capi guelfi a Roma per l’omaggio alla Santa Sede. Morì pressoché centenario. È il «Mastin vecchio» di Dante (Inf. XXVII, 46). ...
Leggi Tutto
rugghiare
Andrea Mariani
" Ruggire ", ma solo in uso traslato; in If XXVII 58 è riferito al rumore della fiamma diGuido da Montefeltro, che emette uno strano suono nello sforzo di parlare. In Pg IX [...] dalla rupe Tarpea, quando Cesare allontanò il tribuno Metello per impadronirsi dell'erario.
Nel secondo luogo l'uso di r. contribuisce alla rappresentazione della porta del Purgatorio: " Questa possente porta... che rugghia per lo sforzo - rivelato ...
Leggi Tutto
covare
Bruna Cordati Martinelli
. - Una sola occorrenza, in If XXVII 41 l'aguglia da Polenta la si cova; si tratta della città di Ravenna sottoposta alla tirannia dei Polentani, e l'indicazione fa parte [...] della lunga e circostanziata descrizione che D. fa, rispondendo alla richiesta diGuido da Montefeltro, della situazione politica della Romagna; è un rapido elenco, in cui le signorie sono indicate giocando sulle immagini araldiche dei loro stemmi - ...
Leggi Tutto
dolorare
Fernando Salsano
" Esprimere il dolore ": unica attestazione in If XXVII 131 la fiamma dolorando si partio, dove il modo dell'espressione è indicato dal verso seguente (torcendo e dibattendo [...] la fiamma che lo ‛ veste ' o per l'errore che lo ha dannato). Per questa forma di martirio infernale, i due episodi, di Ulisse e diGuido da Montefeltro, hanno, come anche qui, rapide indicazioni (XXVI 55, 58, 61), impegnati come sono dalle vicende ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...