Riccobaldo da Ferrara
Augusto Campana
Nato a Ferrara nel 1245 o 1246, figlio di un Bonmercato (il nome Gervasio, il cognome Mainardi, la qualifica di canonico di Ravenna, sono equivoci eruditi di cui [...] nelle Historiae (Massèra, pp. 168, 189). Il secondo, e più rilevante, è la narrazione del consiglio frodolente diGuidodiMontefeltro a Bonifacio VIII (If XXVII 67-111, 115).
Entro quali limiti l'episodio sia storicamente attendibile, è questione ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] il 20 maggio 1496, non raggiunse subito Venezia perché il Senato gli ordinò di recarsi a Urbino per sollecitare la partenza del duca GuidodiMontefeltro alla volta di Napoli, onde ottenere la resa delle fortezze ancora in mano francese.
Giunse a ...
Leggi Tutto
VALBONA, Lizio
Leardo Mascanzoni
di. – Figlio di un certo Nicola da Valbona e di madre sconosciuta, apparteneva a una cospicua famiglia signorile dell’alta valle del Bidente attestata nel castello di [...] , nell’alta valle del Bidente, difesa da Valbona e dal suo alleato Ranieri da Calboli, da parte diGuidodiMontefeltro nel pieno del suo vittorioso contrattacco. Ciò segnò l’inizio del declino della casata.
Secondo il cronista Pietro Cantinelli ...
Leggi Tutto
Orgogliosi, Marchese degli
Augusto Vasina
Nella sesta cornice della montagna del Purgatorio, fra le anime che espiano i peccati di gola, D. incontra una figura di rilievo della Forlì tardodugentesca: [...] ‛ buon tempo antico ', ormai del tutto isolato nella sua Forlì rissosa e guerresca, dominata dalla tirannide prima diGuidodiMontefeltro, poi degli Ordelaffi; anche se M. non fu del tutto alieno dal partecipare attivamente alla vita politica, com ...
Leggi Tutto
loico
Alfonso Maierù
Occorre due volte: Cv IV X 6 avvegna che, secondo la fama che di lui [Federico di Svevia] grida, elli fosse loico e clerico grande, e If XXVII 123 Forse / tu non pensavi ch'io loïco [...] ... "; Boccaccio Dec. VI 9 8 " egli [Guido Cavalcanti] fu un de' migliori loici che avesse il di Federico, giacché si discute di un atto, quale il definire, che tradizionalmente è assegnato al loico. Nella seconda, nel racconto diGuidodiMontefeltro ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guidodi
Berardo Pio
MONTFORT, Guidodi. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] , dove si erano rifugiati i ghibellini forlivesi e devastò i territori diGuido da Montefeltro, suscitando, peraltro, le rimostranze del rettore della Marca Anconitana, Goffredo di Anagni, senza il cui consenso si erano svolte le operazioni militari ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] sicuro è Montefeltrano (12° sec.). Buonconte aggiunse ai possessi la signoria di Urbino (1234). Membri illustri della casa furono il capitano Guido e suo figlio Buonconte. Galasso (m. Cesena 1300), cugino diGuido, fu podestà di Arezzo (1290 ...
Leggi Tutto
Figlio diGuido da Montefeltro, capitano di parte ghibellina, combatté per gli Aretini nella battaglia di Campaldino (11 giugno 1289), ove morì. n Nel canto V del Purgatorio Dante fa narrare a B. il perché [...] del mancato ritrovamento del suo corpo, dopo la battaglia di Campaldino, e la sua morte "nel nome di Maria". ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa diGuido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] linciato il legato, e scomunicasse i conti diMontefeltro. Le minacce furono rinnovate al principio del 1319. Il 31 marzo di quell’anno Federico e suo figlio Guido detto Tigna, insieme con Sgaraglino di Carpegna-Pietracuta e a quattro esponenti della ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] di suo zio Paolo diMontefeltro, figlio di Galasso. Il 30 settembre 1363, il cardinale Egidio Albornoz conferì la custodia civitatis di Urbino a Paolo, che la ricevette in proprio e in qualità di tutore di Antonio e degli altri nipoti Nolfo, Guido ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...