Faenza
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] poetica dell'ottava bolgia infernale, il cui significato di violenza tirannica e di tradimento si riassume nella figura diGuido da Montefeltro, a D. conviene accennare per perifrasi a F. (città di Lamone, If XXVII 49) e per simboli araldici ...
Leggi Tutto
Minosse (Minòs; Minoi)
Giorgio Padoan
Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo.
D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] avrebbe salvato il peccatore (l'osservazione potrebbe forse trovare un certo avallo nel morso alla coda per la dannazione diGuido da Montefeltro). Non di maggior momento è la questione che insorge in If XXI 29-45: le anime dei barattieri giungono a ...
Leggi Tutto
Cesena
Augusto Vasina
. Nella rassegna delle città romagnole di cui D. intende delineare a Guido da Montefeltro le condizioni etico-politiche sullo scorcio del 1300, C. figura in ultima posizione; e [...] domini, oltre a C., Bertinoro e Forlimpopoli, raccolsero l'eredità di potere lasciata pochi decenni prima a Forlì da Guido da Montefeltro, cioè proprio dall'interlocutore di D. nell'ottava bolgia infernale.
Nonostante che nel Trecento le condizioni ...
Leggi Tutto
Sismondi, Jean-Charles-Léonard Sismonde de
Remo Ceserani
, Storico, economista e letterato (Ginevra 1773-ivi 1842), di famiglia protestante e idee liberali e repubblicane, di gusto già per molti aspetti [...] a D.: nel III volume il S. parla, nel primo capitolo, della battaglia di Campaldino, della morte diGuido da Montefeltro e, sotto l'anno 1288, racconta la storia di Ugolino citando l'intero passo dantesco; e nel terzo capitolo parla abbastanza a ...
Leggi Tutto
Imola
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la [...] e quelle delle città contermini.
In ben diverso contesto (siamo qui infatti nell'ottava bolgia infernale dominata dalla ferrigna figura diGuido da Montefeltro) va invece interpretato il secondo riferimento alla città, svolto nella perifrasi città ...
Leggi Tutto
Tiraboschi, Gerolamo
Aurelia Accame Bobbio
Erudito (Bergamo 1731 - Modena 1794). Nella Storia della letteratura italiana, giovandosi principalmente, per sua dichiarazione, delle notizie raccolte da [...] l'innamoramento a nove anni, l'incomprensione della forza poetica di certe metafore che lo Chabanon dice " pensieri falsi ", come tributata dallo Chabanon alla versione dell'episodio diGuido da Montefeltro fatta dal Voltaire, dicendo che può piacere ...
Leggi Tutto
Tarlati
Renato Piattoli
Famiglia di origine longobarda, discesa da un tal Teuzone dei marchesi di Colle, poi marchesi di Santa Maria; capostipite dei T. storici sarebbe stato un Adalberto vissuto nel [...] prima metà del sec. XIV quando Guidodi Pietramala fu vescovo di Arezzo dal 1312 e signore della città dal 1321. Acceso sostenitore della causa ghibellina, il T. fu con Uguccione della Faggiuola, Federico da Montefeltro e Castruccio Castracani a capo ...
Leggi Tutto
Malatesta, Paolo (detto il Bello)
Augusto Vasina
Terzogenito di Malatesta da Verucchio (il mastin vecchio), nacque da Concordia di Enrichetto, presumibilmente poco prima della metà del Duecento. La prima [...] si estendeva da questo castello su altri centri vicini dell'Appennino forlimpopolese), suscitando rivalità dinastiche con Guido conte diMontefeltro, anch'egli imparentato a quella schiatta comitale, mediante l'unione con Manentessa.
Ben poco è dato ...
Leggi Tutto
Cervia
Augusto Vasina
. L'unica menzione si trova in If XXVII 42 l'aguglia da Polenta la si cova, / sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni, là dove D., su richiesta diGuido da Montefeltro, rievoca per [...] politico-militare maturati in Romagna e a C.; in particolare quelli con protagonista Guido da Montefeltro.
In realtà C., per la ricca produzione di sale (è significativo al riguardo quanto scrive Benvenuto: " habet haec civitas praerogativam salis ...
Leggi Tutto
Caprona
Simonetta -Saffiotti Bernardi
. Castello del Valdarno pisano, eretto sulle ultime propaggini del monte Verruca, ricordato da D. in If XXI 95, con un'espressione ritenuta autobiografica dalla [...] , alleati coi Lucchesi, era stato riconquistato dalle forze dell'arcivescovo Ubaldini e diGuido da Montefeltro, allorché, tornati vincitori degli Aretini nella battaglia di Campaldino (24 luglio 1289), i Fiorentini, con rinforzi senesi e pistoiesi ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...