FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] fecero anche parte delle milizie papali che nell'aprile 1282, sotto il comando di Jean d'Eppe (Giovanni d'Appia), mossero contro Forlì, difesa dal conte Guido da Montefeltro. Lo scontro, che per le gravi perdite subite da entrambe le parti fu ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] ad allontanarsi.
A Viterbo, dove si diresse nel 1821, compose i drammi Guidodi Montfort conte diMontefeltro, che lesse presso l’Accademia degli Ardenti, e il Trionfo di Santa Rosa dopo l’esilio, che recava una dedica al cardinale Antonio Gabriele ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] diGuido Mazzoni, ma restituito al M. grazie alla testimonianza di Pietro Summonte e ai versi di un epigramma greco di Giano Lascaris (1492 circa: Genova, Museo di cognata Emilia Pio, sposa di Antonio diMontefeltro (Brescia, Musei civici). Ancora ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] 1443 scrisse così, per conto del proprio Comune, un’epistola funeraria a Oddantonio diMontefeltro, in morte del di lui padre Guido Antonio, deceduto il 21 febbraio di quell’anno. Qualche anno più tardi compose un’orazione in proditores patriae che ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] in cui rimase ucciso, tra gli altri, Lodovico dalle Caminate. Giunse notizia a Malatesta da Verucchio che l’esercito diGuido da Montefeltro, pronto a intervenire a sostegno dei Parcitadi, si era radunato a San Marino: ciò indusse Malatesta a seguire ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] Guiniforte Barzizza, fu avviato alle armi sotto la guida del duca stesso e di Donato Borri, detto del Conte, al campo fiorentini dalla vittoria di Molinella del 25 luglio 1467 su Bartolomeo Colleoni e dall’elogio di Federico III diMontefeltro – «li ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di Urbino Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidobaldo diMontefeltro, della quale Diamante Castaldi era dama di , seguita allo scontro di Borgoforte con i lanzichenecchi del Frundsberg, assunse il comando delle bande e le guidò nella ritirata sino a ...
Leggi Tutto
SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] , non senza difficoltà, le fortezze e le terre perdute.
È proprio negli anni diGuido da Montefeltro che si delinea chiaramente nelle fonti pisane una sorta di quadrumvirato composto da due giudici, Ranieri Sampante e Gherardo Fagioli, e due mercanti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] Bidente, si concentravano gli interessi della Chiesa ravennate, originaria detentrice del bene, di Malatesta da Verucchio e diGuido da Montefeltro. Se l'arcivescovato di Ravenna, infatti, rivendicava il possesso della contea già da secoli, Malatesta ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] estinte quali l’etrusco. Non da ultimo fu autore di opuscoli satirico-politici e devozionali, pubblicati anonimamente, e di articoli di storia e folclore feretrano (Castello di Torricella diMontefeltro, in Latina Gens, XII [1934], 5, pp. 159-165 ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...